Carl Ludwig Sigmund

Carl Ludwig Sigmund von Ilanor

Carl Ludwig Sigmund von Ilanor (Sighișoara, 27 agosto 1810 – Padova, 1º febbraio 1883) è stato un medico austriaco.

Biografia

Studiò medicina e chirurgia presso la Josephs-Akademie di Vienna, conseguendo il dottorato nel 1837 presso l'Università di Pest. Nel 1842 diventò chirurgo presso l'Allgemeines Krankenhaus di Vienna, e durante l'anno successivo ricevetta la sua abilitazione. Nel 1849 diventò professore ordinario presso l'Università di Vienna e direttore della clinica di sifilologia. Morì il 1 febbraio 1883 in un viaggio a Padova.

Oltre alle sue opere scritte sulla sifilide e sul suo trattamento, pubblicò una serie di opere nel campo della balneologia. Il suo nome è associato alle "ghiandole di Sigmund", noto anche come linfonodi epitrochleari.

Opere principali

  • Füred's Mineralquellen und der Plattensee, 1837.
  • Gleichenberg, seine Mineralquellen und der Kurort: Aerztliche Mittheilungen, 1840.
  • Die Einreibungscur mit grauer Quecksilbersalbe bei Syphilisformen, 1866.
  • Syphilis und venerische Geschwürsformen, 1870.
  • Die Wiener Klinik für Syphilis. Ein Rückblick auf ihr 25 jähriges Bestehen, 1878.
  • Vorlesungen über neuere Behandlungsweisen der Syphilis, 1880.[1]

Note

  1. ^ Most widely held works about Carl Sigmund WorldCat Identities.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Ludwig Sigmund

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 25378181 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 9421 · BAV 495/38300 · CERL cnp00805114 · LCCN (EN) n97800685 · GND (DE) 117377740 · BNE (ES) XX1442105 (data) · BNF (FR) cb107230088 (data)
  Portale Biografie
  Portale Medicina