Carlo Albanesi

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento pianisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carlo Albanesi (Napoli, 22 ottobre 1856 – Londra, 21 settembre 1926) è stato un pianista e compositore italiano, fu insegnante alla Royal Academy of Music a Londra, abbastanza noto concertista ed autore di varie composizioni, in specialmodo per pianoforte.

Biografia

Fu instradato nella carriera musicale dal padre Luigi. Dopo alcuni concerti di pianoforte tenuti a Napoli, nel 1872 si fece conoscere al pubblico di Parigi, e qualche anno dopo, con l'incoraggiamento di Francesco Paolo Tosti, si trasferì a Londra dove, succedendo a Thomas Wingham, prese il posto di insegnante di pianoforte presso la Royal Academy.

Di Carlo Albanesi sono note specialmente le Sonate per pianoforte; ricorderemo inoltre il libro Arte pianistica (1917), Sei fogli d'Album op. 13, un trio, dodici preludi e circa 50 pezzi di vario genere.[1]

Note

  1. ^ ALBANESI, Luigi e Carlo in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 51646780 · ISNI (EN) 0000 0000 5961 4593 · SBN CUBV001339 · LCCN (EN) nr2005012521 · GND (DE) 1143712900 · BNF (FR) cb14817437f (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica