Casal Morena

Z. XIX Casal Morena
Recente urbanizzazione lungo via Anagnina
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma VII
Data istituzione13 settembre 1961
Codice419
Superficie10,92 km²
Abitanti34 204 ab.
Densità3 133,44 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Casal Morena è la diciannovesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XIX.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area sud-est della città, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via Tuscolana a nord e la via Appia Nuova a sud-ovest. La zona è attraversata da ovest a est dalla via Anagnina.

La zona confina:

  • a nord con le zone Z. XVI Torrenova[1] e Z. XVII Torre Gaia[2];
  • a nord-est con il comune di Frascati;
  • a est con il comune di Grottaferrata;
  • a sud-ovest con il comune di Ciampino e con la zona Z. XX Aeroporto di Ciampino[3];
  • a ovest con la zona Z. XVIII Capannelle[4].

Storia

Il terreno fu di proprietà del console romano Aulo Terenzio Varrone Murena (I secolo a.C.), da cui il nome dell'area.

In zona sono presenti i resti di tre ville romane, una attribuita al console romano Lucio Licinio Murena, la seconda si trova presso la Torre di Mezzavia e la terza è detta villa dei Centroni, tutte del periodo imperiale. Oggi la zona fa parte delle borgate di Roma est.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Torre di Mezzavia e cisterna
  • Tor di Mezzavia di Frascati, su via Tuscolana. Torre medievale. 41.839117°N 12.593103°E41°50′20.82″N, 12°35′35.17″E
  • Casale di Gregna, su via Anagnina. Casale medievale. 41.825426°N 12.598194°E41°49′31.53″N, 12°35′53.5″E
  • Torre Morena, su via di Torre Morena. Torre del XIV secolo. 41.812563°N 12.612464°E41°48′45.23″N, 12°36′44.87″E
  • Casal Morena, su via Anagnina. Casale del XVII secolo. 41.813965°N 12.619767°E41°48′50.27″N, 12°37′11.16″E

Architetture religiose

Chiesa di San Ferdinando Re
  • Cappella della Natività a Casal Morena, su via Anagnina. Chiesa del XVII secolo. 41.814257°N 12.619292°E41°48′51.33″N, 12°37′09.45″E
  • Chiesa di San Matteo, su via Anagnina.
  • Oratorio della Natività, nel casale dei Romalli.
Primitivo luogo di culto della parrocchia di San Matteo.[5]
  • Chiesa di San Ferdinando Re, su via Nocara.
Parrocchia eretta il 19 giugno 1958 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Qua celeritate".
  • Chiesa di San Girolamo Emiliani, su via Bellico Calpurnio.
  • Chiesa di Sant'Anna, su via di Torre Morena.
Parrocchia eretta il 14 giugno 1976 con decreto del cardinale vicario Ugo Poletti.
  • Chiesa di Sant'Andrea Corsini, su via Alessandro Della Seta.
Parrocchia eretta il 20 ottobre 1989 con decreto del cardinale vicario Ugo Poletti.

Siti archeologici

  • Area archeologica, su via Anagnina. Resti archeologici dell'età repubblicana.[6] 41.835098°N 12.593942°E41°50′06.35″N, 12°35′38.19″E
I resti sono inglobati nel complesso commerciale di IKEA.
  • Villa di Casal Morena, su via Anagnina (via Latina VIII miglio). Villa del I secolo a.C.[7] 41.813788°N 12.619853°E41°48′49.64″N, 12°37′11.47″E
Attribuita a Lucio Licinio Murena.
  • Villa dei Centroni, su via Anagnina (via Latina IX miglio). Villa del I secolo a.C.[8] 41.809836°N 12.628977°E41°48′35.41″N, 12°37′44.32″E
  • Villa di Casale di Gregna, su via Anagnina (via Latina VII miglio). Villa del II secolo.[9] 41.825295°N 12.598111°E41°49′31.06″N, 12°35′53.2″E
  • Sepolcro del Casale di Gregna, su via Anagnina (via Latina VII miglio). Sepolcro del II secolo. 41.826744°N 12.597795°E41°49′36.28″N, 12°35′52.06″E

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio di Casal Morena si estendono le zone urbanistiche 10H Gregna e 10L Morena e l'area urbana di Centroni.

Note

  1. ^ Separata dalla via Tuscolana, nel tratto dal GRA a via di Tor Vergata.
  2. ^ Separata da via Tuscolana, da via di Tor Vergata fino all'altezza della ferrovia FL4.
  3. ^ Separata da via Lucrezia Romana, dal fosso dell'Acqua Mariana fino al GRA.
  4. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, nel tratto dall'altezza di via Lucrezia Romana fino a via Tuscolana.
  5. ^ Foto e informazioni sulla chiesa nella pagina storica del sito di Morena.
  6. ^ Leonardo Di Blasi et al., cap. Elementi e linee ricostruttive di un paesaggio agrario del suburbio di Roma, pp. 95-114.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 85 Villa di Casal Morena, pp. 244-249.
  8. ^ Marina De Franceschini, cap. 56 Villa dei Centroni, pp. 163-166.
  9. ^ Marina De Franceschini, cap. 83 Villa di Casale di Gregna, pp. 239-241.

Bibliografia

  • Lucos Cozza, "Natatio" nell'antica villa detta "dei Centroni", in Notizie degli scavi di antichità, 1952, pp. 257-283.
  • Marina De Franceschini, Ville dell'agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.
  • Leonardo Di Blasi, Laura De Marco, Mahdi Fellak e Elena Foddai, Campagna e paesaggio nell'Italia antica, a cura di Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, ISBN 978-88-8265-095-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casal Morena
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma