Castello di Galliera

Castello di Galliera
Mura di Bologna
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàBologna
Indirizzopiazza XX Settembre ‒ Bologna (BO)
Coordinate44°30′13.95″N 11°20′44.06″E44°30′13.95″N, 11°20′44.06″E
Informazioni generali
TipoFortificazione
CostruzioneXIV secolo-1332
Demolizione1511
Condizione attualeRuderi
Informazioni militari
Azioni di guerraPer cinque volte ricostruito da esponenti del Governo Papale e distrutto, l'ultima volta nel 1511 dalla popolazione
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Castello di Galliera (o Rocca di Galliera, Ròca ed Galîra in bolognese) è una antica fortificazione costruita a ridosso delle mura storiche di Bologna, negli immediati pressi di Porta Galliera da esponenti del governo papale. Venne per ben cinque volte distrutta dalla popolazione che protestava contro i legati pontifici. Al giorno d'oggi restano dei ruderi, ben visibili, di fianco alla scalinata del parco della Montagnola, all'inizio di via Indipendenza.

Storia

La fortificazione venne costruita per la prima volta tra il 1331 e il 1332 dal Cardinale Legato Bertrando del Poggetto. Fu destinata ad essere distrutta e ricostruita per ben cinque volte dalla popolazione della città, che più volte si ribellò contro il governo papale. La prima rivolta che portò alla distruzione del castello avvenne nel 1334. All'interno del complesso era presente una cappella trecentesca, con affreschi di Giotto e Giovanni di Balduccio.[1] L'ultima distruzione ad opera della popolazione in rivolta avvenne nel 1511. La leggenda tramandata nella città narra che il rialzamento su cui sorge il parco della Montagnola, proprio a ridosso delle rovine, sia dovuto alle macerie accumulate nelle successive distruzioni e ricostruzioni del castello.[2]

Note

  1. ^ Castello di Galliera, su Biblioteca Salaborsa, 14 dicembre 2009 — 16 ottobre 2023. URL consultato il 19 maggio 2020.
  2. ^ Virginia Simoncini, Ruderi del Castello di Galliera, su Istituto per i Beni Culturali Regione Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 19 maggio 2020. Acquerello su cartoncino. Sec. XX (1940 - 1960).

Bibliografia

  • Giancarlo Benevolo, Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511), Venezia, Marsilio Editori, 2006, ISBN 88-317-9197-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Galliera

Collegamenti esterni

  • Elisabetta Landi, C'era una volta il maniero di Bertrando, in IBC, n. 4, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2005. URL consultato il 15 novembre 2023.
  • Ruderi del Castello di Galliera, su Origine di Bologna, Comune di Bologna. URL consultato il 15 novembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248312319 · GND (DE) 7568086-5 · J9U (ENHE) 987007287131205171
  Portale Bologna
  Portale Medioevo