Castello di Wideville

Castello di Wideville
Ubicazione
Stato attualeBandiera della Francia Francia
CittàCrespières
Coordinate48°52′18.84″N 1°56′07.8″E48°52′18.84″N, 1°56′07.8″E
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzione1580
Proprietario attualeproprietà privata (Valentino Garavani)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Parco con il Castello sullo sfondo
Pianta del Castello

Il castello di Wideville si trova nel comune francese di Crespières, nell'Ile de France, nei pressi di Parigi.

Storia

Venne realizzato verso il 1580 per Benoît Milon, in stile Luigi XIII, e poi rinnovato nel 1620 da Claude de Bullion. Il nome Wideville potrebbe derivare da Hugues de Guideville, ufficiale di Guglielmo il Conquistatore, che XIV secolo perde la "G" per diventare Uideville e poi Videville. Il nome Wideville esiste anche in Gran Bretagna.

Nel 1579 la proprietà viene venduta dagli eredi di Pierre Picquet, tesoriere della Regina di Navarra, a Benoît Milon, il primo intendente delle finanze di Enrico III. Milon realizza il castello su un precedente palazzo tra il 1580 e il 1584, secondo i principi della maisons des champs de Jacques Androuet du Cerceau. È stato ristrutturato nel 1620 da Claude de Bullion, sovrintendente delle finanze di Luigi XIII, che fa riprogettare i giardini e arricchire il palazzo con decorazioni. Mezzo secolo più tardi, Noël de Bullion realizza la colombaia.

Nel 1870, il castello diventa proprietà del conte di Galard, che lo restaura senza alcuna modifica della struttura principale. Tra i suoi famosi proprietari c'è Jean-Charles de Crussol duca di Uzès , la duchessa de Chatillon e Louis VI Bonabes Victurnien Alexis marchese de Rouge.

Nel 1995 l'intera proprietà viene acquistata dal noto stilista italiano Valentino, che ne ha fatto la sua residenza.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Wideville

Collegamenti esterni

  • Galleria fotografica sul sito del Ministero della Cultura Francese, su culture.gouv.fr.
  • Genealogia dei signori di Wideville (PDF), su davron.fr. URL consultato il 6 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247834042 · GND (DE) 4588219-8
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Storia