Cavergno

Cavergno
frazione
Cavergno – Stemma
Cavergno – Veduta
Cavergno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
ComuneCevio
Territorio
Coordinate46°20′41″N 8°36′26″E46°20′41″N, 8°36′26″E (Cavergno)
Altitudine457 m s.l.m.
Abitanti492 (2005)
Altre informazioni
Cod. postale6690
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cavergno
Cavergno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cavergno è una frazione di 492 abitanti del comune svizzero di Cevio, nel Canton Ticino (distretto di Vallemaggia).

Geografia fisica

La diga dei Cavagnoli e il Lago Bianco

Cavergno è situato all'imbocco della Val Bavona. Nel suo territorio sorgono la diga dei Cavagnoli e il Lago Bianco.

Storia

Il territorio del comune di Cavergno prima degli accorpamenti comunali del 2006

Già comune autonomo che si estendeva per 54,79 km² e del quale facevano parte quasi tutti i nuclei della Val Bavona, il 22 ottobre 2006[1]è stato accorpato al comune di Cevio assieme all'altro comune soppresso di Bignasco[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio da Padova, eretta nel 1682[2];
  • Oratorio di San Luigi Gonzaga, eretto nel 1883-1884[senza fonte];
  • Gruppo di casetorri in località Presa, edificate tra il 1280 e il XVI secolo ma in stato di abbandono già nel XVIII secolo[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale è presieduto da Andrea Dalessi[senza fonte].

Note

  1. ^ "È decretata l’aggregazione dei Comuni di Cevio, Bignasco e Cavergno in un nuovo Comune denominato Comune di Cevio, a far tempo dalla costituzione del Municipio" (art. 1, Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Cevio, Bignasco e Cavergno) https://www3.ti.ch/elezioni/Comunali2006/22102006/M/comu .ne.asp@ComIDUffEl=00000001&Comune=Comune%20di%20CEVIO.html https://www4.ti.ch/fileadmin/DI/DI_DI/SEL/RIFORMA/aggregazioni/ultimate/cevio/DLCevio.pdf Le elezioni del nuovo Municipio si sono tenute il 22 ottobre 2006.
  2. ^ a b c Daniela Pauli Falconi, Cavergno, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 179-182, 188, 194.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 272, 407.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 238, 247-252, 254, 255, 258, 262, 398.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavergno

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Cevio, su cevio.ch. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  • Daniela Pauli Falconi, Cavergno, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248725767 · GND (DE) 4573371-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-248725767
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino