Challenger Lugano 2002 - Doppio

Challenger Lugano 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez
Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti
FinalistiBandiera dell'Argentina Christian Kordasz
Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
Punteggio4-6, 7–6(5), 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger Lugano 2002.

Il doppio del torneo di tennis Challenger Lugano 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Emilio Benfele Álvarez e Giorgio Galimberti che hanno battuto in finale Christian Kordasz e Kim Tiilikainen 4-6, 7–6(5), 6-2.

Teste di serie

  1. Bandiera dell'Italia Massimo Bertolini / Bandiera dell'Italia Cristian Brandi (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Diego del Río / Bandiera del Sudafrica Paul Rosner (quarti di finale)
  1. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez / Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti (Campioni)
  2. Bandiera della Spagna Juan Giner / Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
6 6
 Bandiera della Spagna J García Sintes
 Bandiera della Spagna G Puentes
2 2 1  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
3 7 3
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 6  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 65 6
 Bandiera del Cile Jaime Fillol
 Bandiera del Brasile A Guevara
4 3  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
4 2
 Bandiera dell'Argentina C Kordasz
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
3 6 6  Bandiera dell'Argentina C Kordasz
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
6 6
4  Bandiera della Spagna Juan Giner
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka
6 4 1  Bandiera dell'Argentina C Kordasz
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
6 6
 Bandiera della Costa Rica J A Marín
 Bandiera della Spagna Ó Serrano Gámez
6 6  Bandiera della Costa Rica J A Marín
 Bandiera della Spagna Ó Serrano Gámez
2 2
 Bandiera dell'Italia Luigi Giannuzzi
 Bandiera dell'Italia Alex Vittur
1 3  Bandiera dell'Argentina C Kordasz
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
6 65 2
 Bandiera della Francia Julien Benneteau
 Bandiera del Giappone Jun Kato
6 6 3  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
4 7 6
 Bandiera di Hong Kong John Hui
 Bandiera della Germania Frank Moser
4 2  Bandiera della Francia Julien Benneteau
 Bandiera del Giappone Jun Kato
6(1) 4
3  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
7 6 3  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
7 6
 Bandiera della Svizzera Michael Lammer
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
5 2 3  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
7 6
 Bandiera della Spagna J Balcells
 Bandiera della Croazia Mario Radić
2 7 6  Bandiera della Spagna J Balcells
 Bandiera della Croazia Mario Radić
62 2
 Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli
 Bandiera dell'Italia Filippo Volandri
6 5 3  Bandiera della Spagna J Balcells
 Bandiera della Croazia Mario Radić
3 6 6
2  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
4 7 6 2  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
6 3 4
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
6 5 2

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis