Charles Sanford Terry

Charles Sanford Terry

Charles Sanford Terry (Newport Pagnell, 24 ottobre 1864 – Aberdeen, 5 novembre 1936[1][2][3][4]) è stato uno storico e musicologo inglese, che pubblicò diffusamente sulla storia della Scozia e dell'Europa, nonché sulla vita e le opere di Johann Sebastian Bach.

Biografia

Terry era il figlio maggiore di Charles Terry, un medico, ed Ellen Octavia Prichard. Dopo aver frequentato la St Paul's Cathedral School, la King's College School e il Lancing College, si laureò al Clare College di Cambridge, dove conseguì un B.A. in storia (2ª classe) nel 1886 e un M.A. nel 1891.[6] Tenne lezioni di storia al Durham College of Science (ora parte dell'University of Newcastle-upon-Tyne), dell'Università di Aberdeen e dell'Università di Cambridge. Nel 1901 sposò Edith Mary Allfrey di Newport Pagnell, figlia di Francis Allfrey, un birraio; il matrimonio fu senza figli. Fu nominato Burnett-Fletcher Professor di storia e archeologia di all'Università di Aberdeen dal 1903 fino al suo pensionamento nel 1930. Prestò servizio come presidente dell'Associazione di storia scozzese. Terry era anche conosciuto come compositore e musicista dilettante. Nel 1898 divenne direttore della Aberdeen University Choral and Orchestral Society, con circa 150 cantanti e 70 strumentisti; e nel 1909 fondò l'Aberdeen e il North East of Scotland Music Festival.

Terry aveva una stretta associazione professionale e personale con Edward Elgar, entrambi impegnati nel Three Choirs Festival nelle cattedrali di Hereford, Gloucester e Worcester. Terry fece in modo che Elgar ricevesse un dottorato onorario dall'Università di Aberdeen nel 1906 e quattro anni dopo aiutò a correggere il manoscritto originale del concerto per violino, che Elgar gli lasciò in seguito.[7] Terry in seguito donò questo volume al suo collega dell'Università di Aberdeen, Sir John Marnoch.[8]

Opere

Terry pubblicò ampiamente su diversi aspetti della storia scozzese e scrisse una Short History of Europe (1806-1915). Ha pubblicato molti libri sulla vita e le opere di Johann Sebastian Bach tra il 1915 e il 1932 e divenne noto come un'autorità su Bach; le sue opere sono diventate dei classici nella borsa di studio di Bach.

Onorificenze

Bibliografia selezionata

  • The Life and Campaigns of Alexander Leslie, First Earl of Leven. Longmans, Green and Co. (1899)
  • The rising of 1745: with a bibliography of Jacobite history 1689-1788, David Nutt (1903)
  • John Graham of Claverhouse, Viscount of Dundee. Archibald Constable and company (1905)
  • Bach's Chorals, Vol.I (1915), Vol.II (1917), Vol.III Archiviato il 26 giugno 2010 in Internet Archive. (1921)
  • Bach: the Cantatas and Oratorios, Oxford University Press (1925)
  • Bach: the Mass in B Minor, Oxford University Press (1926)
  • Bach Cantata Texts, Sacred and Secular With a Reconstruction of the Leipzig Liturgy of His Period, Constable (1926)
  • Bach: A Biography, Oxford University Press (1928)
  • The Four-Part Chorales of J. S. Bach, Oxford University Press (1929)
  • John Christian Bach, Oxford University Press (1929)
  • The Music of Bach: an introduction, Dover Publications, Inc. (1928 & 1933)
  • The pianist's book of Bach chorals: 100 chorals harmonised by J.S. Bach, chosen from the collection of Terry by A.B. Ashby, Oxford University Press (1937)

Note

  1. ^ Terry died at his home, "Westerton of Pitfodels" in Cults, a suburb of Aberdeen.
  2. ^ Encyclopedia Americana, vol. 26, Americana Corp., 1966, p. 449.
  3. ^ Weber 2004, p. 51.
  4. ^ Blom, 2008, p. 600.
  5. ^ Charles Sanford Terry, in The Musical Times, 1913, p. 370.
  6. ^ "Terry, Charles Sanford (TRY883CS)", su venn.lib.cam.ac.uk, University of Cambridge. Ospitato su A Cambridge Alumni Database.
  7. ^ Adams, 2007, pp. 173–178.
  8. ^ Bryan Adams (Ed.) Elgar and his world Princeton University Press 2007 ISBN 9781400832101

Bibliografia

  • Eric Blom, Dictionary of Music, Read Books, 2008, p. 600, ISBN 1-4437-3452-7.
  • E. B. Hill, Charles Sanford Terry (1864-1936), in Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences, vol. 74, 1940, pp. 159-160, JSTOR 20023386.
  • Charles Sanford Terry, Bach's Chorals, Volume III (PDF), 1921. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
  • Byron Adams, Edward Elgar and his world, Princeton University Press, 2007, ISBN 0-691-13446-4.
  • Édith Weber, Itinéraires du cantus firmus, vol. 6, Presses Paris Sorbonne, 2004, p. 51, ISBN 2-84050-330-1.
  • Max Hinrichsen, Musical year book, vol. 1, Hinrichsen Edition, 1944, pp. 241-242.
  • Charles Sanford Terry, in The Musical Times, 1913, pp. 369-371, JSTOR 907666.
  • A. M. Mackenzie, Charles Sanford Terry, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Charles Sanford Terry
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Sanford Terry

Collegamenti esterni

  • Opere di Charles Sanford Terry, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Sanford Terry, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Sanford Terry, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Charles Sanford Terry, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • Official record of North East of Scotland Music Festival
  • Elgar's Aberdeen connection, Leopard magazine, August 2007
  • Charles Sanford Terry, su Faded Page (Canada), Works by Charles Sanford Terry. URL consultato il 14 aprile 2020.
  • Works by or about Charles Sanford Terry, su Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71914397 · ISNI (EN) 0000 0001 2028 3288 · BAV 495/193482 · LCCN (EN) n50009918 · GND (DE) 172414474 · BNE (ES) XX1135353 (data) · BNF (FR) cb12328428s (data) · J9U (ENHE) 987007268704105171 · CONOR.SI (SL) 136856675
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
  Portale Storia