Chlorocardium

Abbozzo laurales
Questa voce sull'argomento laurales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlorocardium
Chlorocardium rodiei
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereChlorocardium
Rohwer, H.G.Richt. & van der Werff
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereChlorocardium
Specie

Chlorocardium Rohwer, H.G.Richt. & van der Werff è un genere di piante sempreverdi della famiglia delle Lauracee.[1]

Il nome del genere deriva dal greco (chloros = verde e kardia = cuore), in riferimento al particolare colore del legno.[2]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Chlorocardium esmeraldense van der Werff
  • Chlorocardium rodiei (R.H.Schomb.) Rohwer, H.G.Richt. & van der Werff
  • Chlorocardium venenosum (Kosterm. & Pinkley) Rohwer, H.G.Richt. & van der Werff

Note

  1. ^ a b (EN) Chlorocardium Rohwer, H.G.Richt. & van der Werff, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants, CRC press, 2016, p. 932. URL consultato il 30 maggio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chlorocardium
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chlorocardium

Collegamenti esterni

  • Chlorocardium rodiei, in BHL. URL consultato il 31 maggio 2019.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica