Chung Ho Yin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 hongkonghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chung Ho Yin
NazionalitàBandiera di Hong Kong Hong Kong
Altezza176 cm
Calcio
Ruoloportiere
Termine carriera2013
Carriera
Squadre di club1
1990–1992  Kitchee? (?)
1992-1994  Eastern? (?)
1994-1995Kui Tan? (?)
1995–1996  Biu Chun Rangers? (?)
1996-2000Double Flower? (?)
2000-2001  Biu Chun Rangers? (?)
2001-2008  South China? (?)
2007  Eastern? (?)
2008-2013  Eastern? (?)
Nazionale
1993-2003Bandiera di Hong Kong Hong Kong18 (-36)
Carriera da allenatore
2009–  EasternAssist
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
Carriera
Nazionale
1992Bandiera di Hong Kong Hong Kong3 (-7)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chung Ho Yin[1] (鍾皓賢S; Hong Kong, 15 aprile 1971) è un ex giocatore di calcio a 5 ed ex calciatore hongkonghese, di ruolo portiere.

Carriera

Come massimo riconoscimento in carriera ha la partecipazione con la Nazionale di calcio a 5 di Hong Kong al FIFA Futsal World Championship 1992 dove i padroni di casa, qualificati di diritto come paese organizzatore, sono stati eliminati al primo turno con due sconfitte ed una vittoria ai danni della Nigeria.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Hong Kong
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-5-1993 Beirut Hong Kong Bandiera di Hong Kong 0 – 3 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Qual. Mondiali 1994 -3
5-6-1993 Seul Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 4 – 1 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Qual. Mondiali 1994 -4
9-6-1993 Seul Hong Kong Bandiera di Hong Kong 1 – 2 Bandiera del Libano Libano Qual. Mondiali 1994 -2
11-6-1993 Seul Bahrein Bandiera del Bahrein 3 – 1 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Qual. Mondiali 1994 -3
13-6-1993 Seul Hong Kong Bandiera di Hong Kong 1 – 3 Bandiera dell'India India Qual. Mondiali 1994 -3
1-10-1994 Hiroshima Malaysia Bandiera della Malaysia 4 – 3 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Giochi asiatici 1994 -4
3-10-1994 Hiroshima Thailandia Bandiera della Thailandia 1 – 2 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Giochi asiatici 1994 -1
5-10-1994 Hiroshima Hong Kong Bandiera di Hong Kong 0 – 1 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Giochi asiatici 1994 -1
11-10-1994 Hiroshima Hong Kong Bandiera di Hong Kong 1 – 2 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Giochi asiatici 1994 -2
30-1-1996 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 8 – 0 Bandiera delle Filippine Filippine Qual. Coppa d'Asia 1996 -
1-2-1996 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 4 – 1 Bandiera di Macao Macao Qual. Coppa d'Asia 1996 -1
4-2-1996 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 0 – 2 Bandiera della Cina Cina Qual. Coppa d'Asia 1996 -2
19-11-1998 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 1 – 1 Bandiera del Vietnam Vietnam Amichevole -1
30-11-1998 Bangkok Hong Kong Bandiera di Hong Kong 0 – 6 Bandiera dell'Oman Oman Giochi asiatici 1998 -6
22-2-2003 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 2 – 0 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese Qual. Coppa dell'Asia orientale 2003 -
24-2-2003 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 3 – 0 Bandiera di Macao Macao Qual. Coppa dell'Asia orientale 2003 -
25-3-2003 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 5 – 1 Bandiera del Laos Laos Qual. Coppa d'Asia 2004 -1
30-3-2003 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 2 – 2 Bandiera del Bangladesh Bangladesh Qual. Coppa d'Asia 2004 -2
Totale Presenze 18 Reti -36

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ho Yin Chung

Collegamenti esterni

  • La nazionale di Hong Kong 1992 su FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 9 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Chung" è il cognome.