Cladonia peziziformis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia peziziformis
Cladonia peziziformis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereHelopodium
SpecieC. peziziformis
Nomenclatura binomiale
Cladonia peziziformis
(With.) J.R. Laundon, 1984
Sinonimi

Cladonia capitata (Michx.) Spreng.
Cladonia leptophylla (Ach.) Flörke
Cladonia cariosa v. leptophylla (Ach.) Hepp.

Cladonia peziziformis (With.) J.R. Laundon (1984) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva dal greco πὲζος, cioè pézos, che significa che cammina a piedi, alterato attraverso il latino tardo pezica in peziza, con aggiunto il suffisso latino -formis che significa che ne ha la forma, ad indicare la forma degli apoteci leggermente bombata ad imitare un piede.

Caratteristiche fisiche

Il sistema di riproduzione è principalmente sessuale. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[1] di preferenza una Trebouxia.[2]

Habitat

Questa specie si adatta soprattutto a climi di tipo temperato. Rinvenuta su suoli in terreni boscosi aperti principalmente di pini e querce e in aree con substrati silicei. Predilige un pH del substrato intermedio fra molto acido a subneutro puro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[3]

Località di ritrovamento

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

Cladonia peziziformis

In Italia questa specie di Cladonia è estremamente rara:

Cladonia peziziformis
  • Friuli, non è stata rinvenuta
  • Emilia-Romagna, non è stata rinvenuta
  • Liguria, alquanto rara lungo l'arco ligure orientale, non rinvenuta nella parte centrale della regione ed estremamente rara lungo l'arco ligure occidentale
  • Toscana, non è stata rinvenuta
  • Umbria, non è stata rinvenuta
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, non è stata rinvenuta
  • Abruzzi, non è stata rinvenuta
  • Molise, non è stata rinvenuta
  • Campania, non è stata rinvenuta
Cladonia peziziformis

Tassonomia

Questa specie appartiene alla sezione Helopodium; attualmente questa sezione viene suddivisa dai lichenologi in 5 aggregati, uno dei quali, monofiletico, contiene la C. peziziformis, insieme a C. nana, C. neozelandica e C. cartilaginea;[4] a tutto il 2008 non sono state identificate forme, sottospecie e varietà.

Note

  1. ^ ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  2. ^ Licheni del Wisconsin, su botany.wisc.edu (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  3. ^ a b ITALIC, sito sui licheni italiani, su dbiodbs.univ.trieste.it. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  4. ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladonia peziziformis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cladonia peziziformis

Collegamenti esterni

  • Index Fungorum URL consultato il 2 agosto 2009, su indexfungorum.org.
  • sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani URL consultato il 7 agosto 2009, su dbiodbs.univ.trieste.it. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  • database dei licheni del Wisconsin URL consultato il 1º agosto 2009, su botany.wisc.edu (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Funet - Sito tassonomico finlandese URL consultato il 11 agosto 2009, su funet.fi.
  • Lista dei licheni norvegesi dell'Università di Oslo URL consultato il 3 agosto 2009, su toyen.uio.no. URL consultato il 18 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2007).
  • Lista dei licheni australiani dell'ABRS URL consultato l'8 agosto 2009, su anbg.gov.au. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  • Licheni del New York Botanical Garden URL consultato l'8 agosto 2009, su nybg.org.
  • Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco URL consultato il 3 agosto 2009, su biologie.uni-hamburg.de. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
  • Specie di Cladonia su Wikispecies URL consultato il 5 agosto 2009, su species.wikimedia.org.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia