Clarice Tartufari

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Clarice Tartufari

Clarice Gouzy, sposata Tartufari (Roma, 14 febbraio 1868 – Bagnore, 3 settembre 1933), è stata una scrittrice italiana.

Biografia

Dopo aver conseguito il diploma magistrale si sposa e si trasferisce a Bagnore sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto, dove trascorrerà quasi tutto il resto della sua vita.

Inizia la carriera di scrittrice con bozzetti, poesie e racconti pubblicati in piccoli opuscoli tirati in poche copie (detti plaquettes) o su riviste. L'esordio in campo letterario avviene con la pubblicazione del volume Versi nuovi (1894), che non gode di particolare successo, a cui seguirà una seconda raccolta di poesie intitolata Vespri di maggio (1896).

In seguito scrive, per una quindicina d'anni, opere teatrali, tra le quali: Modernissima (1900), Dissidio (1901), Logica (1901), Arboscelli divelti (1903), L'eroe (1904), La salamandra (1906), Suburra, Lucciole sulla neve (1907) e Il marchio (1914).

Decisamente più importante è la sua produzione narrativa, dove la Tartufari riesce a dare il meglio di sé, al punto che Benedetto Croce arriva a reputarla superiore a Grazia Deledda[1][2]. Tra i suoi romanzi più importanti: Roveto ardente (1901), molto apprezzato da Luigi Capuana, Il miracolo (1909), che fu particolarmente elogiato in Germania, All'uscita del labirinto (1914), che Giovanni Boine giudicò positivamente, e Ti porto via! (1933)[3].

Morì il 3 settembre 1933 a Bagnore.

Una via di Roma, nel IX Municipio, zona Castel di Decima, è intitolata al suo nome.[4]

Note

  1. ^ Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, vol. VI, in Laterza, Bari, 1940, p. 323.
  2. ^ Paolo Alberti, Clarice Tartufari, in liberliber.it. URL consultato il 4-2-2018.
  3. ^ Carlo D'Alessio, GOUZY, Clarice, in treccani.it, 2002. URL consultato il 4-2-2018.
  4. ^ Istituzione 14 novembre 1957. SITO Sistema informativo toponomastica di Roma Capitale. Scheda della via. Archiviato il 7 gennaio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Clarice Tartufari
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Clarice Tartufari
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clarice Tartufari

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 224441851 · ISNI (EN) 0000 0003 6221 0268 · SBN RAVV039360 · BAV 495/349768 · GND (DE) 119535386 · BNE (ES) XX5681901 (data) · BNF (FR) cb15540811d (data) · CONOR.SI (SL) 154593635
  Portale Biografie
  Portale Letteratura