Clemente Ruta

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Clemente Ruta (Parma, 9 maggio 1685 – 11 novembre 1767) è stato un pittore italiano.

Biografia

Clemente Ruta nasce a Parma nel 1685. Nella sua carriera artistica, collocabile temporalmente nel primo quarto del XVIII secolo, troviamo la maggior parte delle opere prodotte nella provincia natia (Parma). Vanno ricordate però anche altre opere, come gli affreschi nell'appartamento di Carolina Bonaparte a Portici.

Esperto d'arte, nel 1739 pubblicò la prima guida artistica della propria città, intitolata Guida ed esatta notizia a' forastieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della città di Parma.

Il pittore parmigiano morirà, alla veneranda età di 82 anni, il giorno 11 novembre 1767.

Le opere (parziale)

  • Morte di San Francesco Saverio, olio su tela.
  • Affreschi nell'appartamento di Carolina Bonaparte, Portici.
  • Stanza dorata - boudoir regale, reggia di Portici.
  • Natività, Visitazione - Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
  • Il ciclo di Debora e Giaele - Palazzo Casati, Piacenza.
  • Gesù Bambino coi Santi Bernardino da Siena, Antonio da Padova, Francesco di Paola - Collegiata di San Bartolomeo, Busseto.
  • Madonna col Bimbo e San Pasquale Baylon - Chiesa di Santa Maria degli angeli, Busseto.
  • San Giovanni Francesco Regis - Chiesa di Sant'Ignazio, Busseto.
  • L'Immacolata - Chiesa di San Vigilio, Samboseto.
  • Pala d'altare con "Assunzione" - Chiesa Parrocchiale, San Quintino.
  • Sogno di San Giuseppe e Madonna con Bambino - Chiesa di San Bartolomeo, Roccabianca.
  • Angelo e Sant'Antonio da Padova - Chiesa di San Bartolomeo, Roccabianca.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clemente Ruta

Collegamenti esterni

  • Clemente Ruta, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Clemente Ruta, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59516386 · ISNI (EN) 0000 0001 1571 9251 · BAV 495/260355 · CERL cnp01895958 · Europeana agent/base/132135 · ULAN (EN) 500003269 · LCCN (EN) no2013071542 · GND (DE) 104078502 · BNF (FR) cb10329933q (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura