Confederazione cooperative italiane

Abbozzo associazioni
Questa voce sull'argomento associazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Confederazione cooperative italiane
AbbreviazioneConfcooperative
Fondazione1919
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
PresidenteBandiera dell'Italia Maurizio Gardini
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Confederazione cooperative italiane, meglio conosciuta con la sigla Confcooperative, è una delle principali associazioni di cooperative italiane.

Fondata nel 1919, si basa sui principi dell'Alleanza cooperativa internazionale e sulla dottrina sociale della Chiesa cattolica.

La sede centrale è a Roma ed ha un'organizzazione che si articola orizzontalmente in 22 unioni regionali, 81 unioni provinciali e 7 unioni interprovinciali.

Oggi le Centrali cooperative sono diverse: oltre a Confcooperative, le principali sono la Legacoop e l'AGCI. Proprio queste tre Centrali hanno dato vita nel 2011 all'Alleanza delle Cooperative Italiane, con l'obiettivo di farla diventare una nuova unitaria Associazione di rappresentanza del movimento cooperativo.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su confcooperative.it. Modifica su Wikidata
  • Eventi organizzati da Confederazione cooperative italiane, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Confcooperative Lombardia, su lombardia.confcooperative.it. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 139251302 · SBN BVEV007531 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001085787
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo