Coppa Italia di Legadue 2011-2012

Coppa Italia di Legadue
2011-2012
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLegadue
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Periodo21 settembre 2011 —
4 marzo 2012
Squadre16
Verdetti
Campione  N.B. Brindisi
(1º titolo)
MVPJimmie Hunter
Ultimo aggiornamento dati: 4 marzo 2012
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Italia di Legadue 2011-2012 è stata l'ottava edizione della manifestazione.

Formula

La formula delle manifestazione prevede la partecipazione di tutte le squadre iscritte al campionato di Legadue 2011-2012. Sono previste gare di andata e ritorno, con passaggio del turno in base alla somma dei punti nei due incontri.

La fase finale è organizzata al PalaFlorio di Bari nei giorni 3 e 4 marzo 2012. Semifinali e finali sono gare a partita unica.

In seguito al ripescaggio dell'Umana Venezia in Serie A 2011-2012 a Coppa Italia già iniziata, la Tezenis Verona ha avuto accesso automatico ai quarti di finale (nell'unica gara disputata, Venezia aveva sconfitto Verona 85-75)[1].

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale
1º novembre - 8 dicembre 2011
Semifinali
3 marzo 2012
Finale
4 marzo 2012
                                     
 Morpho Basket Piacenza 69 80 149  
 Sigma Barcellona 73 69 142  
   Morpho Basket Piacenza 82 70 152  
   Enel Brindisi 79 74 153  
 Assi Basket Ostuni 73 72 145
 Enel Brindisi 77 70 147  
   Enel Brindisi 68  
   Tezenis Verona 60  
 Tezenis Verona 75 n.d.  
 Umana Venezia 85 n.d.  
   Tezenis Verona 83 86 169
   Prima Veroli 79 80 159  
 Giorgio Tesi Group Pistoia 81 75 156
 Prima Veroli 68 92 160  
   Enel Brindisi 77
   Fileni BPA Jesi 74
 Centrale del Latte Brescia 70 64 134  
 Trenkwalder Reggio Emilia 65 84 149  
   Trenkwalder Reggio Emilia 70 73 143
   Givova Scafati 85 78 163  
 Pallacanestro Sant'Antimo 57 79 136
 Givova Scafati 81 81 162  
   Givova Scafati 78
   Fileni BPA Jesi 79  
 Conad Bologna 79 72 151  
 Aget Service Imola 89 68 157   Terzo posto
   Aget Service Imola 69 68 137
   Fileni BPA Jesi 69 75 144  
 Marcopoloshop.it Forlì 77 81 158  non disputata
 Fileni BPA Jesi 80 84 164    

Semifinali

Bari
3 marzo 2012
Semifinale, ore 18:15
Givova Scafati 78 – 79
(13-19, 34-44, 54-62)
referto
Fileni BPA JesiPalaflorio
Arbitri:  Alessandro Martolini
Lorenzo Baldini
Denny Borgioni
Marigney 24,Radulović 18,Casini 12Punti20 Maggioli, 18 McConnell, 14 Migliori
Marigney 4Assist5 McConnell
Marigney 15Rimbalzi12 Maggioli
Giulio Griccioli Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Stefano Cioppi

Bari
3 marzo 2012, ore 20:45
Tezenis Verona 60 – 68
(14-14, 30-26, 52-46)
referto
Enel BrindisiPalaflorio
Arbitri:  Roberto Materdomini
Nicola Beneduce
Enrico Bartoli
West, McGrath 16, Waleskowski 10Punti21 Hunter,14 Borovnjak,13 Giuri
Porta 8Assist4 Hunter
Di Giuliomaria, West 7Rimbalzi11 Borovnjak
Alberto Martelossi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Piero Bucchi

Finale

Bari
4 marzo 2012
Finale, ore 18:15
Fileni BPA Jesi 74 – 77
(14-27, 31-39, 49-58)
referto
Enel BrindisiPalaflorio (2.500 spett.)
Arbitri:  Manuel Mazzoni
Mauro Moretti
Enrico Bartoli
M. McConnell 27, J. Brooks 16, M. Maggioli 15Punti19 J. Hunter, 16 M. Giuri, 15 C. Callahan
M. McConnell 6Assist4 M. Maestrello
M. Maggioli 10Rimbalzi7 J. Hunter, C. Callahan, M. Giuri

Maggioli, Hoover, Migliori, Brooks, McConnell
Valentini, Santiangeli
n.e.: Battisti, Ginesi, Di Giacomo, Bargnesi, Dolic
Formazioni
Maestrello, Hunter, Borovnjak, Callahan, Giuri
Formenti, Wojciechowski, Zerini
n.e.: Vorzillo, Preite
Stefano Cioppi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Piero Bucchi

Verdetti

Formazione[2]: Matteo Maestrello, Matteo Formenti, Jimmie Hunter, Dejan Borovnjak, Craig Callahan, Jakub Wojciechowski, Andrea Zerini, Maurizio Vorzillo, Marco Giuri, Elio Preite. Allenatore: Piero Bucchi

Note

  1. ^ Qualificazioni Final Four-Coppa Italia 2011/2012. Tezenis Verona qualificata d’ufficio ai quarti [collegamento interrotto], su basketnet.net, Ufficio Stampa Legadue. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  2. ^ Formazione della finale.

Collegamenti esterni

  • Regolamento su legaduebasket.it [collegamento interrotto], su legaduebasket.it.
  • Tabellino della finale [collegamento interrotto], su legaduebasket.it.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro