David Bendeth

David Bendeth
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereFusion
Soul
Pop rock
Funk
Periodo di attività musicale1978 – in attività
Strumentovoce, chitarra, batteria, basso, organo
EtichettaSony Music
EMI
Ensign Records
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

David Bendeth (Stoke Newington, 17 giugno 1954) è un produttore discografico, cantautore e polistrumentista britannico[1].

Biografia

Nato a Londra, andò a vivere ancora giovane a Toronto, Canada. Chitarrista autodidatta[2], pubblicò il suo primo singolo Feel the Real nel 1980, che ebbe un discreto successo, in particolare nelle classifiche inglesi[3]. In seguito pubblicò il suo primo album in studio, Adrenalin. Negli anni successivi pubblicò gli album Just Dessert (1982) e The Bendeth Band (1983), prima di iniziare a lavorare alla Sony Canada come produttore. Nel 2003 diventa produttore discografico indipendente.

Ha collaborato con artisti come Paramore, Papa Roach, Killswitch Engage, In Flames, The Red Jumpsuit Apparatus, Underoath, Breaking Benjamin, Cavo, Coldrain, Taking Back Sunday, The Almost, Emery, Hawthorne Heights, Chiodos, Vertical Horizon, As I Lay Dying, All Time Low, Kaiser Chiefs, There for Tomorrow, Drowning Pool, A Day to Remember, Of Mice & Men e The Warning.[2][4]

Discografia

  • 1980 - Adrenalin
  • 1982 - Just Dessert
  • 1983 - The Bendeth Band

Note

  1. ^ (EN) David Bendeth, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 dicembre 2011.
  2. ^ a b David Bendeth, su davidbendeth.com. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  3. ^ David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, London, Guinness World Records Limited, 2006, p. 53, ISBN 1-904994-10-5.
  4. ^ The Death of High Fidelity, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2008).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su davidbendeth.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Bendeth, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Bendeth / David Bendeth (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Bendeth, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79791655 · ISNI (EN) 0000 0000 7375 8905 · Europeana agent/base/105340 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012004273
  Portale Biografie
  Portale Musica