David García Almansa

David García Almansa
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1995 in classe 125
Miglior risultato finale29º
Gare disputate27
Punti ottenuti10
Carriera in Superbike
Esordio2003
Miglior risultato finale22º
Gare disputate17
Punti ottenuti28
Carriera in Supersport
Esordio2005
Miglior risultato finale36º
Gare disputate3
Punti ottenuti4
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

David García Almansa (Almería, 5 settembre 1978) è un pilota motociclistico spagnolo.

Carriera

Nel 1995 iniziarono le sue partecipazioni al motomondiale, debuttando quale wild card al Gran Premio motociclistico d'Europa della classe 125 in sella ad una Honda del team Honda TMR. Nel 1996 divenne campione Spagnolo della classe 125.[1] Sempre nel 1996 prende parte, quale wild card, al Gran Premio motociclistico di Spagna ed a quello di Catalogna della classe 125 in sella ad una Honda; anche negli anni successivi le sue presenza sono state limitate a gran premi spagnoli per competere la prima stagione completa in occasione del motomondiale 1999 in classe 250. Le sue ultime gare sono state nel motomondiale 2002, quando corse una gara in 250 con la Honda RS250RW del team Fortuna Honda Gresini ed una in MotoGP con la Proton KR3 del Proton Team KR. Nel 2001, stagione in cui non prese parte a gare del motomondiale, vinse il campionato Europeo della classe 250 con una Honda.[2]

Nel 2003 milita nel campionato mondiale Superbike con una Ducati 998RS del team Caracchi NCR Nortel Network, prendendo parte a soli 7 gran premi dei 12 in calendario (in totale 13 gare stagionali). Ottiene il 22º posto nella classifica piloti con 28 punti, il miglior piazzamento in gara è l'ottavo posto in gara 1 in occasione del gran premio d'Australia a Phillip Island.

Nel 2004 continua nel mondiale Superbike con la Ducati 999 RS del team XEROX Ducati - Nortel Networks. Prende parte solo a 4 gare totalizzando sempre ritiri.

Nel 2005 passa al campionato mondiale Supersport partecipando a 3 gran premi con una Kawasaki ZX 6RR del team Lightspeed Kawasaki.

Risultati in gara

Motomondiale

1995 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda 21 0
1996 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda Rit 18 0
1997 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda NP 0
1998 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 20 0
1999 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 19 13 16 Rit 15 Rit 21 16 Rit 16 Rit 16 17 NP Rit 17 4 29º
2000 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia Rit Rit NP 20 Rit Rit Rit 0
2002 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 10 6 30º
2002 Classe Moto Punti Pos.
MotoGP Proton KR Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

2003 Moto Punti Pos.
Ducati 10 12 8 Rit NP NP NP NP NP NP Rit Rit NP NP 12 10 Rit Rit 28 22º
2004 Moto Punti Pos.
Ducati Rit Rit Rit Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

2005 Moto Punti Pos.
Kawasaki Rit 12 NP 4 36º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (ES) RFME Campeonatos de España de velocidad / Resistencia Campeones de España Vencedores de Copa de España / Trofeo Nacional (PDF), su fedemoto.info. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 2001 - 250cc, su racingmemo.free.fr.

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) David García Almansa, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRIT) David García Almansa, su worldsbk.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto