Davide Mezzanotti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Davide Mezzanotti
Mezzanotti con la maglia del Brescia (1995)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 71 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra   SPAL (Vice)
Termine carriera 2010
Carriera
Squadre di club1
1989-1991  Torino2 (0)
1991-1992  Pro Sesto59 (0)
1993-1996  Brescia64 (0)
1996-1998  Pescara70 (1)
1998  Vicenza9 (0)
1999  Napoli5 (0)
1999  Pescara15 (0)
2000  Fermana10 (1)
2000-2001  Vicenza0 (0)
2001-2003  Livorno25 (1)
2003-2004  Salernitana38 (0)
2004-2007  Mantova92 (1)
2007-2008  Arezzo19 (1)
2008-2010  Sansepolcro46 (0)
Carriera da allenatore
2010-2011  Sansepolcro
2011-2012  Castel Rigone
2012-2013  Sansepolcro
2013-2014  Arezzo
2014-2016  Sansepolcro
2016  Levico
2017-2018  Tuttocuoio
2019-2020  Città di Castello
2020-2022  Sansepolcro
2022-2023  Pordenonevice
2023  SPALvice
2024-  SPALvice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davide Mezzanotti (Sansepolcro, 28 febbraio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, vice allenatore della SPAL.

Carriera

Calciatore

Cresciuto nel vivaio del Torino, debutta in Serie A con i granata il 17 marzo 1991 poco più che ventenne. Il 4 giugno 1991 prende parte, sostituendo Giorgio Venturin al 22' del secondo tempo, alla finale della Mitropa Cup poi vinta dal Torino, ai tempi supplementari, in un derby tutto italiano con il Pisa. Nell'estate 1991 viene ceduto alla Pro Sesto, in Serie C1, dove resta per due stagioni e gioca stabilmente tanto da meritare le attenzioni del Brescia, in Serie B; tra le rondinelle ottiene subito la promozione in serie A e rimane nella rosa per 3 stagioni. In seguito passa al Pescara in serie B, per poi tornare in serie A nelle file del Vicenza.

Successivamente giocherà in serie B anche con il Napoli, la Fermana, il Livorno e la Salernitana. Nell'estate 2004 viene acquisito dal Mantova, in Serie C1, dove vivrà una seconda giovinezza, giocando sempre titolare ed ottenendo la promozione in Serie B già alla prima annata, per poi rimanere tra le file dei virgiliani anche nelle due successive stagioni in cadetteria. Nella stagione 2007-2008 si trasferisce ad Arezzo, dove gioca con continuità e dove sigla (tra l'altro) un bel gol di testa contro la Sangiovannese.

Ha chiuso la carriera da giocatore in Serie D nella squadra della sua Sansepolcro.

Allenatore

Nella stagione 2010-2011 ha allenato la Sansepolcro[1], e sulla cui panchina è ritornato nel 2012[2] dopo una parentesi al Castel Rigone, sempre in Serie D[3].

Dal 6 giugno 2013 allena l'Arezzo sempre in Serie D venendo esonerato poco dopo.[4]

Ritorna al Sansepolcro nella stagione 2014/2015, anche quest'anno in Serie D.[5]

Nell'ottobre del 2016, alla sesta giornata di campionato diviene allenatore del Levico, sempre in Serie D, senza riuscire a salvare la squadra (retrocessione dopo i playout con lo Scansorosciate).

La stagione successiva viene chiamato sulla panchina del Tuttocuoio, nel girone D di Serie D, terminando il Campionato al 14º posto.

Il 23 luglio 2019 viene annunciato come nuovo allenatore del Città di Castello, militante nel campionato di Promozione Umbra[6].

Il 31 luglio 2020 si accorda con il Sansepolcro, militante in Eccellenza. Nel giugno dell'anno successivo arriva l'annuncio della società bianconera, che conferma il tecnico per la stagione successiva. Il 3 giugno 2022 il club bianconero comunica che il contratto del tecnico non verrà rinnovato.[7] pochi giorni dopo viene ingaggiato dal Pordenone, appena retrocesso in Serie C, come vice di Domenico Di Carlo.[8] Vengono esonerati nel mese di marzo 2023, salvo essere richiamati un mese dopo.

L'11 luglio 2023, sempre come vice di Domenico Di Carlo, si trasferisce alla SPAL, neoretrocessa dalla Serie B. Il 2 ottobre 2023 vengono esonerati, salvo essere richiamati il 4 febbraio 2024, con la squadra scivolata al 18° posto in classifica.[9]

Palmarès

Competizioni nazionali

Livorno: 2001-2002
Torino: 1989-1990

Competizioni internazionali

Torino: 1991
Brescia: 1993-1994

Note

  1. ^ Davide Mezzanotti è il nuovo allenatore del Sansepolcro Calcio [collegamento interrotto], su SaturnoNotizie, 31 maggio 2010. URL consultato il 1º giugno 2010.
  2. ^ UFFICIALE: Sansepolcro, Mezzanotti nuovo allenatore, su Notiziario del Calcio. URL consultato il 29 novembre 2022.
  3. ^ Sansepolcro, va via Mezzanotti L'allenatore al castel Rigone, su La Nazione, 17 giugno 2011. URL consultato il 29 novembre 2022.
  4. ^ UFFICIALE: Mezzanotti nuovo allenatore dell'Arezzo, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 29 novembre 2022.
  5. ^ Sansepolcro, confermato mister Mezzanotti, su Notiziario del Calcio. URL consultato il 29 novembre 2022.
  6. ^ DAVIDE MEZZANOTTI E ’IL NUOVO ALLENATORE DELL’ F.C. CASTELLO CALCIO., su Sport a Km 0. URL consultato il 24 luglio 2019.
  7. ^ SANSEPOLCRO-MEZZANOTTI, STRADE DIVISE - Al Borgo arriva Recchi?, su Settecalcio.it il portale del calcio dilettantistico umbro, 3 giugno 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  8. ^ Mezzanotti entra nello staff del Pordenone - Sport - lanazione.it, su La Nazione, 5 giugno 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  9. ^ Affidato a Domenico Di Carlo l'incarico di allenatore della SPAL, su S.P.A.L. - Società Polisportiva Ars et Labor. URL consultato il 2 maggio 2024.

Bibliografia

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 143.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Davide Mezzanotti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Davide Mezzanotti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Davide Mezzanotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio