Delmas Obou

Delmas Obou
Delmas Obou nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso80 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società CUS Pisa
Record
60 m 6"66 (indoor - 2015)
100 m 10"27 (2013)
200 m 21"04 (2014)
Carriera
Società
2007-2010 CUS Pisa
2011-2017  Fiamme Gialle
2018- CUS Pisa
Nazionale
2013-Bandiera dell'Italia Italia6
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei U23 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Bob
SpecialitàBob a 4
RuoloFrenatore
Squadra  Fiamme Gialle
Carriera
Nazionale
20??-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

José Delmas Obou (Treichville, 25 ottobre 1991) è un velocista e bobbista italiano.

In carriera si è laureato due volte campione italiano assoluto dei 100 metri piani (2013 e 2014) ed una volta campione italiano assoluto indoor dei 60 metri piani (2015). Ha rappresentato l'Italia nel bob a quattro ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022.

Biografia

Nato in Costa d'Avorio, fra i Bété, si stabilisce in Italia dall'età di sette anni, prima a Collesalvetti poi a Pisa dove ha conseguito il diploma superiore presso l'IPSIA G. Fascetti. Per anni è stato un calciatore, attaccante nel vivaio giovanile della Cuoiopelli, club di Santa Croce sull'Arno.

Atletica leggera

È allenato da Carlo Bastianini e ha gareggiato per il CUS Pisa Atletica Cascina; dal 2011 al 2017 corre per le Fiamme Gialle, per poi tornare nelle file del CUS Pisa Atletica Cascina dal 2018. È stato campione italiano juniores a Pescara nel 2010 ed è stato selezionato per i Mondiali juniores che si sono svolti a Moncton, in Canada, raggiungendo la semifinale dei 100 m.

Registra il suo primo tempo di grande rilievo sui 100 m con un 10"44 ottenuto a Mondovì il 12 giugno 2011. È medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri, con il tempo di 39"05 (record nazionale promesse) agli Europei under 23 di Ostrava il 17 luglio 2011; nella stessa competizione è stato anche finalista dei 100 metri.

Il 14 giugno 2013, conquista il titolo nazionale promesse a Rieti col tempo di 10"27 (+0,6 m/s), record personale e diciannovesima prestazione italiana di tutti i tempi, migliorando il suo 10"35 (+2,0 m/s) realizzato nel maggio dello stesso anno a Gavardo.[1]

Il 27 luglio 2013 all'Arena Civica di Milano, conquista il suo primo titolo italiano in 10"37; con la conquista del titolo di campione italiano assoluto sui 100 metri riceve la convocazione nella squadra italiana di staffetta 4×100 metri per i Mondiali 2013 a Mosca.[2]

Nel 2014 si riconferma campione italiano sui 100 m a Rovereto, con il tempo di 10"33; correrà la prova individuale e la staffetta 4×100 m ai campionati europei di Zurigo.

Bob

Dal 2020[3] si è dedicato al bob nel Bob Club Cristallo. È entrato in nazionale, allenato dal commissario tecnico Manuel Machata. È divenuto frenatore nel bob a 4 ed ha guadagnato la qualificazione ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022.[4]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2009 Europei U20 Bandiera della Serbia Novi Sad 100 m piani 10"55
2010 Mondiali U20 Bandiera del Canada Moncton 100 m piani Semifinale 10"89
2011 Europei U23 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 100 m piani 10"59
4×100 m   Oro 39"05
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 4×100 m Batteria 38"49 Miglior prestazione personale stagionale
2014 Europei Bandiera della Svizzera Zurigo 100 m piani Semifinale 10"41
4×100 m Finale dnf
2015 Europei indoor Bandiera della Rep. Ceca Praga 60 m piani Semifinale 6"68
World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×100 m 13º 39"23 [5]

Campionati nazionali

2009
  • 4º ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 10"62
  • 4º ai campionati italiani juniores, 100 m piani - 10"67
  •   Argento ai campionati italiani juniores indoor, 60 m piani - 6"88
2010
  • 8º ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 10"68
  •   Oro ai campionati italiani juniores, 100 m piani - 10"66
2013
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 100 mp piani - 10"37
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, staffetta 4x100 m - 40"70
  •   Oro ai campionati italiani promesse, 100 m piani - 10"27
2014
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 10"33
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 39"29
2015
  • 4º ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 10"41
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 40"41
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, 60 m piani - 6"66
2017
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 100 m piani - 40"03
2019
  • 8º ai campionati italiani assoluti indoor, 60 m piani - 6"91

Altre competizioni internazionali

2015

Note

  1. ^ Franco Pizzi, Delmas Obou supera se stesso: 10"27, su iltirreno.gelocal.it, 19 giugno 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  2. ^ Delmas Obou convocato ai mondiali di Mosca [collegamento interrotto], su atleticacascina.com, 31 luglio 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  3. ^ Dai 100 metri al bob "Sognando le Olimpiadi", su lanazione.it, 30 ottobre 2021. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  4. ^ José Delmas Obou, su pechino2022.coni.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  5. ^ 5º nella finale B.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Delmas Obou

Collegamenti esterni

  • (EN) Delmas Obou, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Delmas Obou, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • Delmas Obou, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Delmas Obou, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Delmas Obou, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali