Dent de Perroc

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dent de Perroc
la montagna vista dal Lago Blu
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Vallese
DistrettoDistretto di Hérens
Altezza3 676 m s.l.m.
Prominenza408 m
CatenaAlpi
Coordinate46°02′21.88″N 7°31′23.95″E46°02′21.88″N, 7°31′23.95″E
Data prima ascensione31 agosto 1871
Autore/i prima ascensioneA.B. Hamilton, W.R. Rickman, Jean Anzévui e Jean Vuignier
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Dent de Perroc
Dent de Perroc
Mappa di localizzazione: Alpi
Dent de Perroc
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Bouquetins-Cervino
GruppoGruppo Bouquetins-Mont Brulé
SottogruppoSottogruppo dei Bouquetins
CodiceI/B-9.II-A.1.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Dent de Perroc (3.676 m s.l.m.) è una montagna della Catena Bouquetins-Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova nel Canton Vallese.

Caratteristiche

La montagna è collocata nell'alta Val d'Herens tra il vallone che conduce ad Arolla e quello che conduce a Ferpècle. Si trova a nord della Aiguille de la Tsa. Un sottile filo di cresta la collega con la vicina Pointe des Genevois.

Salita alla vetta

La montagna fu salita la prima volta il 31 agosto 1871 ad opera di A.B. Hamilton, W.R. Rickman, Jean Anzévui e Jean Vuignier.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dent de Perroc

Collegamenti esterni

  • La Dent de Perroc su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera