Dino Dondi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dino Dondi (Casalecchio di Reno, 10 luglio 1925 – Basse-Terre, 3 marzo 2007) è stato un baritono italiano.

Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.

Agli inizi degli anni cinquanta, dopo aver cantato in teatri emiliani, tra cui Bologna, si trasferì a Milano e nel 1954 esordì al Teatro Nuovo nel Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Poco dopo fu chiamato dal Teatro alla Scala, dove cantò, tra altre opere, nell'Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck sotto la regia di Luchino Visconti, con Maria Callas e la direzione di Nino Sanzogno (1957), e nel Macbeth di Verdi, sotto la direzione di Thomas Schippers (1958) [1].

Discografia[2]

Note

  1. ^ Dal sito luchinovisconti.net, su luchinovisconti.net. URL consultato il 26 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2015).
  2. ^ Catalogo da Operaclass.com

Collegamenti esterni

  • (EN) Dino Dondi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dino Dondi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56808165 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 5541 · SBN INTV047331 · LCCN (EN) n82165727 · GND (DE) 134758064 · BNF (FR) cb14014299b (data) · CONOR.SI (SL) 39659619
  Portale Biografie
  Portale Musica classica