Diocle di Fliunte

Diocle (Fliunte, seconda metà del V secolo a.C. – ...) è stato un drammaturgo greco antico.

Biografia

Diocle, ateniese o di Fliunte, viene annoverato tra gli ultimi rappresentanti della commedia antica e i primi della commedia di mezzo; fu contemporaneo di Sannirione e di Filillio[1].

Commedie

La Suda riporta alcuni suoi titoliː Θάλαττα (Marina)[2], Μέλιτται (Le api), Ὄνειροι (I sogni), Βάκχαι (Le baccanti), Θυέστης (Tieste)[3]. Dai titoli emerge una tendenza che è già della mese, come l'uso di protagoniste femminili, specie cortigiane e la parodia dei miti consacrati dal teatro di Euripide.

Sempre secondo Suda, avrebbe inventato le percussioni di scena con vasellame di argilla, una sorta di stomp greco.

Note

  1. ^ Cfr. le voci corrispondenti di Suda.
  2. ^ Come specificato in Ateneo, XIII, 576c, si trattava di una etera.
  3. ^ Suda chiarisce che ne furono rappresentate due versioni.

Bibliografia

  • R. Kassel-C. Austin, PCG, vol. 5, pp. 18 ss.

Voci correlate

  • Commedia greca
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32386343 · ISNI (EN) 0000 0000 0512 7060 · CERL cnp00284374 · GND (DE) 102390630 · J9U (ENHE) 987007393701105171
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro