Diogo Tavares

Diogo Tavares
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza185 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2021
Carriera
Giovanili
2002-2006  Sporting Lisbona
Squadre di club1
2006-2007  Genoa9 (1)
2007  Monza3 (1)[1]
2007-2008  Lugano20 (7)
2008-2010  Frosinone33 (6)
2010  Pergocrema14 (1)[2]
2010-2011  Frosinone5 (0)
2011  Ternana11 (1)[3]
2011-2012  Como31 (8)
2012  Estoril Praia0 (0)
2012-2013  Santa Clara9 (0)
2013-2015  Ancona60 (21)
2015-2016  Messina27 (10)
2016-2017  Catanzaro18 (2)
2017  Catania13 (1)[4]
2017-2018  Sicula Leonzio12 (2)
2018-2019  Amora15 (5)
2019 Pilhalnovense17 (6)
2019-2020  Oriental Lisbona16 (6)
2020 Pilhalnovense3 (1)
2021  Amora11 (3)
Nazionale
2006Bandiera del Portogallo Portogallo U-193 (2)
2007Bandiera del Portogallo Portogallo U-201 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Diogo Filipe Conceição Tavares (Lisbona, 29 luglio 1987) è un ex calciatore portoghese, attaccante.

Carriera

Club

Arriva in Italia nel 2006, acquistato dal Genoa, con cui disputa 9 partite, realizzando anche una rete. Dopo una breve parentesi al Monza e un anno in Svizzera, torna in Italia a vestire la casacca del Frosinone, che lo acquisisce in comproprietà dalla società ligure: per lui 33 partite e 6 reti.

Nel corso del mercato di riparazione, nel gennaio 2010 viene girato in prestito al Pergocrema.[5]

Nell'estate 2010 viene acquistato a titolo definitivo dal Frosinone, insieme a Salvatore Aurelio, nell'operazione di riscatto della comproprietà di Robert Gucher da parte del Genoa.[6][7]

Il 31 gennaio 2011, nell'ultimo giorno di mercato invernale, viene prelevato dalla Ternana in prestito dalla società ciociara.[8] Terminati i 6 mesi di prestito in Umbria ritorna al Frosinone ma, alla fine del mercato estivo, passa al Como[9][10] a titolo definitivo.[11] Con i lariani colleziona 31 presenze e 8 gol nel campionato di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012.

Nel luglio del 2012 torna in patria firmando per l'Estoril Praia.[12]

Nel luglio 2013 viene prelevato dall'Ancona che in quel periodo militava in Serie D. Conclude la stagione con 13 reti in 28 presenze, contribuendo al primo posto della sua squadra nel girone e alla promozione tra i professionisti. La stagione seguente viene confermato dalla società dorica per il campionato di Lega Pro, dove mette a segno due gol nelle prime due giornate, di cui uno su rigore; viene schierato titolare varie volte. Conclude la stagione con 8 reti in 32 presenze.

Il 19 settembre del 2015 passa a titolo definitivo al Messina in Lega Pro. La stagione si rivela la migliore nella sua carriera professionale mettendo a referto 10 gol e 2 assist in 27 partite. A fine stagione, rimasto svincolato, si accorda con il Catanzaro, firmando un biennale.[13][14]

Continua la sua carriera in Sicilia, al Catania dove segna al debutto contro la Reggina. La sua esperienza in terra etnea però si rivela fallimentare e ad agosto passa alla Sicula Leonzio a titolo definitivo, sempre in Sicilia. Il 31 gennaio rescinde il contratto con la Sicula Leonzio e rimane svincolato

Nazionale

Nel 2006 partecipa al Campionato europeo Under-19 con la Nazionale Under-19 portoghese, competizione nella quale segna due reti.[15]

Nel 2007 fa parte della Nazionale portoghese Under-20 che partecipa al Mondiale di categoria, nel quale disputa l'ultima partita della fase a gironi, persa per 1-2 contro il Gambia, subentrando a Bruno Gama al 74'.[16]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2018

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-gen. 2007 Bandiera dell'Italia Genoa B 9 1 CI 2 0 - - - - - - 11 1
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Italia Monza C1 3+1[17] 1 CI+CI-C - - - - - - - - 4 1
2007-2008 Bandiera della Svizzera Lugano CL 20 7 CS 1 0 - - - - - - 21 7
2008-2009 Bandiera dell'Italia Frosinone B 28 6 CI 0 0 - - - - - - 28 6
2009-gen. 2010 B 5 0 CI 2 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2010 Bandiera dell'Italia Pergocrema 1D 14+1[18] 1 CI+CI-LP - - - - - - - - 15 1
2010-gen. 2011 Bandiera dell'Italia Frosinone B 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Italia Ternana 1D 11+1[18] 1 CI+CI-LP - - - - - - - - 12 1
ago. 2011 Bandiera dell'Italia Frosinone 1D 0 0 CI+CI-LP 2+0 0 - - - - - - 2 0
Totale Frosinone 5 0 2 0 - - - - 7 0
ago. 2011-2012 Bandiera dell'Italia Como 1D 31 8 CI+CI-LP 0+1 0 - - - - - - 32 8
2012-2013 Bandiera del Portogallo Santa Clara SL 6 0 CP+CdL 0+1 0 - - - - - - 7 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Ancona D 25 13 CI-D 1 1 - - - - - - 26 14
2014-2015 LP 32 8 CI-LP 2 0 - - - - - - 34 8
Totale Ancona 57 21 3 1 - - - - 60 22
2015-2016 Bandiera dell'Italia Messina LP 27 10 - - - - - - - - - 27 10
2016-gen 2017 Bandiera dell'Italia Catanzaro LP 18 2 - - - - - - - - - 18 2
gen-ago 2017 Bandiera dell'Italia Catania LP 18 1 - - - - - - - - - 18 1
2017-gen 2018 Bandiera dell'Italia Sicula Leonzio C 13 2 - - - - - - - - - 13 2
2018-gen 2019 Bandiera del Portogallo Amora C 15 5 - - - - - - - - - 15 5
2019-gen 2019 Bandiera del Portogallo Pilhanovense C 17 6 - - - - - - - - - 17 6
Totale carriera 286+3 71 12 1 - - - - 301 72

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ancona: 2013-2014

Note

  1. ^ 4 (1) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 15 (1) se si comprendono i play-out.
  3. ^ 12 (1) se si comprendono i play-out.
  4. ^ 14 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  5. ^ Diogo Tavares primo acquisto del Pergo, su uspergocrema.it, 6 gennaio 2010. URL consultato il 22 gennaio 2010.
  6. ^ Traffico molto intenso sulla A7, su genoacfc.it, 24 giugno 2010. URL consultato il 12 luglio 2012.
  7. ^ Mercato, Basha all'Atalanta e Troianiello al Siena, su frosinonecalcio.com, 25 giugno 2010. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  8. ^ Mercato: le ultime operazioni del Frosinone, su frosinonecalcio.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  9. ^ Ufficializzati Tavares e Diniz, su calciocomo1907.it, 29-2011. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  10. ^ Como, Tavares e Diniz: Rinforzi avanti e in difesa, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 29 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2011.
  11. ^ Tavares al Como, Fautario al Frosinone, su frosinonecalcio.com, 28 agosto 2011. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  12. ^ (PT) Estoril contrata Diogo Tavares (ex-Como), su maisfutebol.iol.pt, 6 luglio 2011. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  13. ^ TAVARES IN GIALLOROSSO, su uscatanzaro1929.com, 15 luglio 2016. URL consultato il 15 luglio 2016.
  14. ^ UFFICIALE: Catanzaro, l'attacco parla portoghese Archiviato il 15 agosto 2016 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  15. ^ (EN) Victor takes share of scoring plaudits [collegamento interrotto], su en.archive.uefa.com, uefa.com, 29 luglio 2006. URL consultato il 27 luglio 2009.
  16. ^ (EN) Portugal - Gambia 1:2 (1:1), su fifa.com. URL consultato l'11 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  17. ^ Play-off.
  18. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni

  • Diogo Tavares, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Diogo Tavares, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Diogo Tavares, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Diogo Tavares, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (PT) Diogo Tavares, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Diogo Tavares, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • Diogo Tavares, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio