Domingos Lampariello

Domingos Maracanã
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza197 cm
Peso89 kg
Pallavolo
RuoloAllenatore (ex centrale, schiacciatore)
Termine carriera1995 - giocatore
Carriera
Giovanili
1969-1979  Pinheiros
1980Bandiera non conosciuta Guarulhos
1981Bandiera non conosciuta Clube Internacional de Regatas
Squadre di club
1981-1982  Santos
1982-1987  Pirelli
1987-1989  Banespa
1989-1990  Marconi
1990-1991  Telesp Clube
1991-1992  Virgilio
1995bandiera Portuguesa
Nazionale
????-????Bandiera del Brasile Brasile U19
1979Bandiera del Brasile Brasile U21
1977-1989Bandiera del Brasile Brasile
Carriera da allenatore
1995bandiera Portuguesa
1995-1997bandiera PortuguesaVice
1997-1998  Palmeiras
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoMontréal 1984
 Campionato mondiale
ArgentoArgentina 1982
 Campionato sudamericano
OroVenezuela 1985
OroBrasile 1989
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 1981
Beach volley
Carriera
Nazionale
Bandiera del Brasile Brasile
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Domingos Neto Lampariello, noto anche come Domingos Maracanã (San Paolo, 7 marzo 1961), è un allenatore di pallavolo, ex pallavolista ed ex giocatore di beach volley brasiliano.

Giocava nel ruolo di schiacciatore; è il padre del pallavolista Davidson Lampariello.

Carriera

Giocatore

Inizia la carriera molto giovane nel Pinheiros, trasferendosi poi nel Guarulhos, nel Clube Internacional de Regatas e finendo alla fine al Santos.

Nel 1982 si trasferisce nel Pirelli, giocando con suoi compagni di nazionale, con cui vince il campionato brasiliano, quattro campionato paulisti e quattro casmpionati sudamericani. Nel 1987 passa al Banespa, altra grande squadra del paese.

Nella stagione 1989-90 fa la sua prima esperienza all'estero, venendo ingaggiato dalla Marconi Volley. L'anno successivo ritorna in Brasile, nel Telesp Clube. Ritorna in Italia nel 1991, giocando per la Gabbiano Mantova.

Dopo una pausa per dedicarsi al Beach volley, ritorna nel 1995 per un campionato paulista nella Portuguesa. Dopo questa esperienza si ritira dal volley giocato.

Con la nazionale brasiliana fa parte della Geração de Prata che vinse la medaglia d'argento alle olimpiadi di Montréal. Vince anche diversi campionati sudamericani, la medaglia d'oro ai Giochi Panamericani e due Mundialito.

Allenatore

Mentre gioca nell'ultimo anno nella Portuguesa, fa saltuariamente anche il primo allenatore. Successivamente diventa vice per un paio di stagioni.

Dopo aver fatto il primo allenatore del Palmeiras si dedica a progetti sociali e diventa un commentatore televisivo.

Palmarès

Giocatore

Club

  • Bandiera del Brasile Campionato brasiliano: 1
1983
  • Campionato Paulista: 4
1984, 1985, 1986, 1987
  • Campionato sudamericano per club: 4
1982, 1983, 1986, 1987

Nazionale (competizioni minori)

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Domingos Lampariello, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Domingos Lampariello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Domingos Lampariello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Domingos Lampariello, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo