Dominique Bosshart

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti marziali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dominique Bosshart
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza178 cm
Peso82 kg
Taekwondo
CategoriaPesi massimi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 1 0
Giochi panamericani 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dominique Simone Bosshart (Morges, 7 ottobre 1977) è un'ex taekwondoka canadese, vincitrice di una medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Sydney 2000.

Nata a Morges, in Svizzera, a tre anni si trasferì con i genitori in Canada. Cominciò a dedicarsi al taekwondo a dodici anni su spinta del fratello, ed a quindici si trasferì da sola a Lorette, Manitoba, per allenarsi con il Maestro Joo Kang alla Kang's Taekwondo Acadamy.[1]

In carriera ha preso parte a due edizioni dei giochi olimpici vincendo un bronzo a Sydney 2000, dove venne sconfitta nei quarti di finale da Natal'ja Ivanova e si fece largo nel tabellone delle ripescate e sconfisse Nataša Vezmar nella finale per la medaglia[2], ed uscendo al turno preliminare a Atene 2004. Vanta anche l'argento ai mondiali casalinghi di Edmonton del 1999 e due bronzi ai Giochi panamericani a Mar del Plata 1995 e Winnipeg 1999.

Palmarès

2000 - Sydney:   Bronzo nei pesi massimi.
1999 - Edmonton:   Argento nei pesi massimi.
1995 - Mar del Plata:   Bronzo nei pesi massimi.
1999 - Winnipeg:   Bronzo nei pesi massimi.

Note

  1. ^ (EN) MANITOBA'S DOMINIQUE BOSSHART CANADA HOPES FOR THE 2000 OLYMPIC GAMES, su kyokushincanada.com. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Dominique Bosshart kicks to bronze in taekwondo, su cbc.ca, 30 settembre 2000. URL consultato il 17 ottobre 2022.

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Dominique Bosshart, su Taekwondo Data. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dominique Bosshart, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dominique Bosshart, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport