Donato Lovreglio

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Donato Lovreglio (Bari, 6 dicembre 1841 – Napoli, 1907) è stato un flautista e compositore italiano.

Biografia

Nativo di Bari, Lovreglio si trasferì a Napoli, dove si dedicò al flauto e al clarinetto e introdusse in Italia il flauto di Böhm. Con la moglie, la pianista Adelina Castelli, formò un duo molto stimato. Fu molto attivo come compositore di variazioni di bravura su temi d'opera. Tra queste, le Fantasie per clarinetto e orchestra tratte da varie opere, La traviata, il Simon Boccanegra, Don Carlo e Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, di Maria Stuarda di Gaetano Donizetti e della Norma di Vincenzo Bellini. Morì a Napoli nel maggio del 1907.

Suo nipote è il compositore Eleuterio Lovreglio (Napoli, 1900 - Nizza, 1972).

Opere

  • L'eco di Napoli, composizione originale per ottavino e pianoforte

fantasia sulla traviata ,per clarinetto e pianoforte

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 23471809 · ISNI (EN) 0000 0001 1873 9223 · SBN LO1V087532 · Europeana agent/base/121209 · LCCN (EN) n81133653 · GND (DE) 131554972 · BNE (ES) XX4802213 (data) · BNF (FR) cb162786758 (data) · J9U (ENHE) 987007340628505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie