Due cuori

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Due cuori
Osvaldo Genazzani ed Erzsi Simor
Paese di produzioneItalia
Anno1943
Durata76 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaCarlo Borghesio
SoggettoPiero Ballerini
SceneggiaturaCarlo Borghesio, Piero Ballerini, Nino Stresa
ProduttoreDomenico Valinotti
Casa di produzioneDora Film
Distribuzione in italianoACI Europa
FotografiaLuigi Fiorio, Edoardo Lamberti
MusicheGiovanni Fusco, Carlo Innocenzi
ScenografiaGuglielmo Borzone
Interpreti e personaggi

Due cuori è un film del 1943 diretto da Carlo Borghesio.

Trama

Anna, giovane ragazza intende aiutare il fratello Gianni che dopo aver perso molto denaro in una speculazione si è appropriato della stessa somma che gli era stata affidata dal titolare della ditta presso cui lavora. La ragazza, dopo il rifiuto del fidanzato Ruggero decide di affrontare direttamente il titolare della ditta, incontra così l'ingegnere Dalmonte che rimane affascinato dalla ragazza tanto da chiederle di sposarlo. La ragazza imbarazzata accetta ma non riesce a raccontargli la verità. Quando si scopre l'ammanco e la presenza di un altro fidanzato l'uomo si allontana ma viene raggiunto da Anna che si confessa sinceramente innamorata.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Due cuori

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema