Duomo di Gubbio

Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneUmbria
LocalitàGubbio
Coordinate43°21′13″N 12°34′48″E43°21′13″N, 12°34′48″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMariano e Giacomo
Diocesi Gubbio
Stile architettonicogotico e architettura gotica italiana
Inizio costruzione1194
Completamento1350
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il duomo dei Santi Mariano e Giacomo è il principale luogo di culto cattolico di Gubbio, in Umbria. Chiesa madre della diocesi omonima, è dedicata ai santi Mariano e Giacomo, martiri a Lambaesis in Numidia, le cui reliquie sono conservate sotto l'altare centrale.

Storia

L'interno
La vetrata del coro.

L'attuale Cattedrale in stile gotico, sorge sul luogo di un precedente edificio romanico antecedente all'anno Mille. La costruzione dell'edificio attuale venne iniziata su progetto di Giovanni da Gubbio[1] verso il 1190-94 sull'area concessa dal vescovo Bentivoglio[1]. La chiesa venne terminata nelle sue forme essenziali nel 1229[1], per poi essere ampliata nel 1336[1] .

La chiesa è stata poi rimaneggiata nel corso del XVI secolo, epoca a cui risale la pavimentazione, realizzata durante l'episcopato di Federico Fregoso, ed ancora nel XVIII secolo. Tra il 1913 e il 1918 furono eseguiti lavori che mirarono ad eliminare le aggiunte rinascimentali e barocche ed anche i venti altari realizzati in epoca barocca spese delle maggiori famiglie eugubine.[2] L'aspetto esterno è rimasto quello gotico originale.

Descrizione

La facciata fu realizzata durante l'episcopato di Pietro Gabrielli (1326 - 1345), che alla morte si fece tumulare in una nicchia nel lato interno della stessa. Presenta un portale a sesto acuto, sopra il quale è una grande finestra attorniata da cinque bassorilievi del XIII secolo raffiguranti i simboli dei quattro evangelisti e l'Agnus Dei. Affianca l'edificio una robusta torre campanaria medievale.

L'interno si presenta nella caratteristica struttura eugubina, ad un'unica navata ritmata da una sequenza trasversale di dieci imponenti archi ogivali, soffitto a capriate, e coro rettangolare con abside. I recenti lavori di restauro hanno portato alla scoperta di un sepolcro di stile gotico, di due statue di pietra raffiguranti dei santi e soprattutto dell'altare originario, costituito da un sarcofago d'epoca romana abbellito nel medioevo da colonnine di marmo rosa: in questo sarcofago sono le reliquie dei santi titolari della cattedrale. La decorazione dell'abside e dell'arco trionfale, nonché di alcune cappelle laterali, è opera del 1916-1918 di Augusto Stoppoloni. Sopra l'altare è un importante Crocifisso in legno del XIV secolo.

Sono diverse le cappelle laterali con numerose opere d'arte, sebbene prive dei loro altari. La cattedrale conserva un cospicuo nucleo di dipinti rinascimentali, come la Madonna col Bambino tra Santi e Angeli di Sinibaldo Ibi, del 1507, l'Adorazione dei Pastori di Giuliano Presutti del 1521, e la Gloria della Maddalena, opera di collaborazione tra Timoteo Viti e quest'ultimo, datata 1521.[3] A queste si aggiungono l'interessante Pietà di Dono Doni, libera interpretazione pittorica di quella michelangiolesca, e le tele degli eugubini Benedetto e Virginio Nucci (Madonna con Bambino e Santi). A destra si apre la barocca Cappella del Sacramento adorna degli affreschi di Francesco Allegrini e della tela di Antonio Gherardi con la Nascita della Vergine. La chiesa ospita anche due organi del XVI secolo.

Adiacente alla Cattedrale è il Museo Diocesano, che conserva numerose opere d'arte provenienti da Gubbio e dalla sua diocesi.

Gemellaggio

Villa Garibaldi, lapide commemorativa all'interno della chiesa.

La parrocchia di Villa Garibaldi, nel comune di Roncoferraro in provincia di Mantova, si è gemellata con la diocesi di Gubbio,[4] dalla quale ha ricevuto aiuti economici per i restauri alla chiesa dei santi Giacomo e Mariano, causati dal terremoto del 2012.[5] Il gemellaggio fa riferimento alla medesima dedicazione delle due chiese, quella lombarda riaperta al culto il 13 settembre 2014, ed è ricordato da una lapide, che ricorda il gemellaggio con Gubbio.[6]

Note

  1. ^ a b c d Sito Touringclub.it
  2. ^ Diocesi di Gubbio Chiesa dei Santi Mariano e Giacomo, su beweb.chiesacattolica.it.
  3. ^ Le tele della Cattedrale, su gubbio.name.
  4. ^ Un antico legame si trasforma in solidarietà. Villa Garibaldi è gemellata con Gubbio.
  5. ^ La diocesi di Gubbio lancia la colletta per Villa Garibaldi., su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 14 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  6. ^ Via i ponteggi dopo i lavori. Riapre la chiesa parrocchiale.

Bibliografia

  • Pietro Vispi, Daniel Estivill, Guida storico artistica della Cattedrale di Gubbio : una diocesi, una cattedrale, un museo, S.L., 2000

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duomo di Gubbio

Collegamenti esterni

  • Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo. Diocesi di Gubbio. Beni ecclesiastici in Web, su chiesacattolica.it (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  • Chiesa dei Santi Mariano e Giacomo (Gubbio) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
Controllo di autoritàVIAF (EN) 142340819 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95000054
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Umbria