Dyscophus antongilii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dyscophus antongilii
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaDyscophinae
GenereDyscophus
SpecieD. antongilii
Nomenclatura binomiale
Dyscophus antongilii
Grandidier, 1877

La rana pomodoro (Dyscophus antongilii Grandidier, 1877) è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar. In malgascio è nota come sangongong.

Descrizione

La caratteristica distintiva di questa specie è senz'altro la smagliante livrea rossa a cui deve il nome comune. I soggetti giovani presentano invece il dorso giallo e i fianchi e le estremità neri.
È una rana di notevoli dimensioni con un marcato dimorfismo sessuale: raggiunge 6–7 cm di lunghezza nei maschi, 8–10 cm nelle femmine. Il peso delle femmine può superare i 200 grammi.

Biologia

Vivono negli specchi di acqua stagnante. La loro pelle secerne una sostanza biancastra che può risultare irritante per l'uomo. Se disturbate si gonfiano per scoraggiare gli eventuali predatori.

Producono caratteristiche emissioni sonore che consistono in una serie di 3-7 note disarmoniche con frequenze da 0.1-1.1 kHz.

Girino

Alimentazione

La rana pomodoro si nutre soprattutto di insetti, limacce e vermi.

Riproduzione

Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 2 e i 3 anni.

Depongono da 1000 a 1500 piccole uova avvolte da una massa gelatinosa galleggiante sull'acqua. Dopo circa 36 ore dalla deposizione si ha la fuoriuscita dei girini che misurano 5–6 mm. La metamorfosi si completa dopo circa 45 giorni. Le forme giovanili sono di colore giallo sul dorso, nero sui fianchi e sulle estremità.

Distribuzione e habitat

Presente nelle aree rurali della baia di Antongil e all'interno del territorio urbano di Maroantsetra, nel Madagascar nord-orientale.

Vive in fossi, stagni e risaie, dal livello del mare sino a 200 m di altitudine.

Conservazione

D. antongilii è inserito nell'Appendice I della CITES, che ne vieta il commercio (in passato principalmente destinato al mercato terraristico).

La IUCN red list considera questa specie come a "rischio minimo" (least concern).

Bibliografia

  • (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2017, Dyscophus antongilii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Tessa G., Guarino F.M., Giacoma C., Mattioli F., Andreone F., Longevity and body size in three populations of Dyscophus antongilii (Microhylidae, Dyscophinae), the tomato frog from north-eastern Madagascar, in Acta Herpetologica 2007; 2(2): 139-146. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2018).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dyscophus antongilii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dyscophus antongilii

Collegamenti esterni

  • La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro [collegamento interrotto], su torinoscienza.it.
  • (EN) Dyscophus antongilii Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  • (EN) Dyscophus antongilii Foto e video su ARKive
  Portale Anfibi
  Portale Biologia
  Portale Madagascar