E io mi gioco la bambina

E io mi gioco la bambina
Titolo originaleLittle Miss Marker
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1980
Durata103 min e 100 min
Rapporto1,85 : 1
Generecommedia, drammatico
RegiaWalter Bernstein
SoggettoDamon Runyon
SceneggiaturaWalter Bernstein
ProduttoreJennings Lang
Produttore esecutivoWalter Matthau
Casa di produzioneUniversal Pictures
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaPhilip H. Lathrop
MontaggioEve Newman
MusicheHenry Mancini
ScenografiaEdward C. Carfagno, Roy Barnes (set)
CostumiRuth Morley, Mark Peterson (supervisore)
Joan Joseff (gioielli)
TruccoRon Snyder
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

E io mi gioco la bambina (Little Miss Marker) è un film del 1980 diretto da Walter Bernstein e interpretato da Walter Matthau, Tony Curtis e Julie Andrews.

È il remake di Little Miss Marker, un film del 1934 diretto da Alexander Hall che aveva come interpreti Adolphe Menjou e Shirley Temple.

Trama

New York anni '30 del 1900. Il burbero "Tristezza" Jones, gestore di una sala scommesse ippiche, accetta in pegno da un accanito giocatore la sua piccola figlia. Dopo aver perso tutto il suo denaro nelle corse di cavalli, il giocatore si suicida, lasciando la bambina a Tristezza. Quest'ultimo è costretto a prendersi cura della piccola, a cui poco a poco si affeziona, e che tratta sempre più come una figlia.

Un gangster locale, Blackie, costringe Tristezza ad aiutarlo a mettere in piedi un casinò nella villa di Amanda, amante e debitrice di Blackie. Amanda si affeziona immediatamente alla bambina, ma ha continui screzi con Tristezza. Poco a poco, però, i due scoprono di amarsi, suscitando la gelosia di Blackie.

Produzione

Il film è stato prodotto dalla Universal Studios.[1] Le scene sono state girate a Santa Rosa (California).[2]

Tagline

La tagline per il film è:

  • A wildly romantic comedy about a cookie, a bookie, and the kid they bet their hearts on.

Distribuzione

Il film è stato distribuito in diversi paesi, con titoli e date differenti:[3][4]

Accoglienza

Il film su IMDb ottiene un punteggio di 6.3/10,[5] mentre su MYmovies 2.98/5.[6]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/companycredits#production
  2. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/locations
  3. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/releaseinfo#releases
  4. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/releaseinfo#akas
  5. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/ratings
  6. ^ http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=28412
  7. ^ https://www.imdb.com/title/tt0081063/awards

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su E io mi gioco la bambina

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema