Edmondo Toccaceli

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Edmondo Toccaceli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1942
Carriera
Giovanili
1931  A.S. Roma
Squadre di club
1932Individuale
1933G.S. Flaminio
1934-1936  A.S. Roma
1937-1938S.S. Parioli
1939G.S. Milizia Contraerei
1942G.S. Dopolavoro MATER
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edmondo Toccaceli (Roma, 16 ottobre 1913 – Roma, 3 febbraio 1980) è stato un ciclista su strada italiano, attivo come dilettante e indipendente dal 1932 al 1942. Era fratello maggiore di Quirino Toccaceli.

Carriera

Nel 1935 tra i dilettanti con la maglia dell'A.S. Roma fu terzo nella Tre Valli Varesine dietro al compagno Pietro Chiappini e a Ercole Rigamonti. Nel 1937 corse per la S.S. Parioli e prese parte al Giro d'Italia; nella "Corsa rosa" fu quarto nella seconda frazione dell'ottava tappa, da Rieti a Roma, ma non concluse la gara, ritirandosi nella seconda frazione dell'undicesima tappa.[1]

Palmarès

Coppa Gino Pennacchi
Gran Premio Flaminio
Trofeo S.T.I.M.[2]
Coppa Nino Ilari

Piazzamenti

Grandi Giri

1937: ritirato (11ª tappa, 2ª semitappa)

Note

  1. ^ (FR) 25ème Giro d'Italia 1937, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'8 aprile 2023.
  2. ^ I fratelli TOCCACELI si impongono nella disputa del Trofeo S.T.I.M., in Il Littoriale, Anno IX, n. 259, 21 ottobre 1935, p. 6. URL consultato il 28 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Edmondo Toccaceli, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Edmondo Toccaceli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Edmondo Toccaceli, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Edmondo Toccaceli, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Edmondo Toccaceli, su Museodelciclismo.it.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo