Educazione basata sull’evidenza

L'educazione basata sull'evidenza o evidence-based education (EBE) è l'insieme delle pratiche educative basate sulle migliori prove scientifiche disponibili, piuttosto che sulla tradizione, sul giudizio personale o su altre influenze.[1] L’educazione basata sull’evidenza è correlata all’insegnamento basato sull’evidenza,[2][3][4] all’apprendimento basato sull’evidenza,[5] e alla ricerca sull’efficacia della scuola .[6][7] Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che la ripetizione distanziata "porta a memorizzazione più solida rispetto all'allenamento intensivo che prevede intervalli brevi o nulli".[8][9][10]

Il movimento dell’educazione basata sull’evidenza affonda le sue radici nel movimento più ampio delle pratiche basate sull’evidenza ed è stato oggetto di un considerevole dibattito dalla fine degli anni ’90.[11] Tuttavia, una ricerca pubblicata nel 2020 ha mostrato che tra gli educatori sono ancora molto diffuse tecniche di insegnamento la cui efficacia non è supportata da evidenze scientifiche, come ad esempio l’abbinamento dell’istruzione ad alcuni presunti stili di apprendimento [12] e alla piramide dell'apprendimento.[13]  

Piramide dell'apprendimento (cone of learning)
Piramide dell'apprendimento

Note

  1. ^ David H. Hargreaves, 1996, https://eppi.ioe.ac.uk/cms/Portals/0/PDF%20reviews%20and%20summaries/TTA%20Hargreaves%20lecture.pdf. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ understood.org, https://www.understood.org/en/school-learning/partnering-with-childs-school/instructional-strategies/what-does-it-take-for-instruction-to-be-evidence-based Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ Copia archiviata, su education.vic.gov.au. URL consultato il 23 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2021).
  4. ^ teaching.cornell.edu, https://teaching.cornell.edu/evidence-based-teaching Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ research.acer.edu.au, https://research.acer.edu.au/cgi/viewcontent.cgi?article=1013&context=research_conference_2005 Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ DOI:10.1080/09243450500114884, https://oadoi.org/10.1080/09243450500114884. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ edu.gov.on.ca, http://www.edu.gov.on.ca/eng/literacynumeracy/SEF2013.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  8. ^ vol. 17, DOI:10.1038/nrn.2015.18, PMID 26806627, arXiv:1606.08370, https://oadoi.org/10.1038/nrn.2015.18. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ ctlt.ubc.ca, https://ctlt.ubc.ca/files/2011/02/eich_cogscience.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  10. ^ vol. 116, DOI:10.1073/pnas.1815156116, PMID 30670661, https://oadoi.org/10.1073/pnas.1815156116. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^ PHILIP DAVIES, vol. 47, DOI:10.1111/1467-8527.00106, ISSN 0007-1005 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.1111/1467-8527.00106. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  12. ^ vol. 5, DOI:10.3389/feduc.2020.602451, ISSN 2504-284X (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.3389/feduc.2020.602451. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  13. ^ (EN) vol. 54, DOI:10.1111/medu.13813, ISSN 1365-2923 (WC · ACNP), PMID 31576610, https://oadoi.org/10.1111/medu.13813. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Voci correlate

  • Psicologia educativa

Collegamenti esterni

  • La rete di insegnanti basati sull'evidenza (EBTN).
  • Istituto per un'educazione efficace (IEE).
  • ResearchED.org.uk.
  • Interventi basati sull'evidenza, McGill University, Canada.
  • Pratica basata sull'evidenza, The Office of Special Education and Rehabilitative Services (OSERS), ASA (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2020). Archive.</link>
  • Educazione basata sull’evidenza, Regno Unito.
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Istruzione