Egidio Martini

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Egidio Martini (Venezia, 4 novembre 1919 – Venezia, 17 marzo 2011) è stato un critico d'arte e pittore italiano.

Biografia

Da giovane si dedica in prima persona alla pittura, esponendo in numerose occasioni i propri lavori. Ma poi nel restauro trova lo sbocco naturale. Ma l'eclettismo di Martini lo spinse oltre. Fino a diventare un critico d'arte in punta di penna, talvolta senza pietà alcuna, ma grande conoscitore dell'arte grazie a studi approfonditi soprattutto sulle produzioni veneziane e venete del XVII e XVIII secolo.

«Un personaggio molto complicato e sofisticato, a tratti burbero, ma completamente fuori dagli schemi accademici tradizionali che non amava per nulla» lo descrive Vittorio Sgarbi, suo amico da molti anni.

Dopo una vita passata all'inseguimento e alla scoperta di opere altrimenti anonime, ha donato la sua collezione, oggi Pinacoteca Egidio Martini[1], al Museo di Ca' Rezzonico a Venezia.

Note

  1. ^ Pinacoteca Egidio Martini a Ca' Rezzonico[collegamento interrotto]

Voci correlate

  • Ca' Rezzonico
  • Pinacoteca Egidio Martini

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Egidio Martini

Collegamenti esterni

  • Pinacoteca Egidio Martini a Ca' Rezzonico, su museiciviciveneziani.it.
  • Le pubblicazioni di Egidio Martini da Google book, su google.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24751539 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 3535 · SBN CFIV010868 · BAV 495/215714 · LCCN (EN) n85813025 · GND (DE) 121823970 · BNF (FR) cb134783474 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie