Elvo Tempia Valenta

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elvo Tempia Valenta

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaIV, V
Gruppo
parlamentare
comunista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
Professionepubblicista

Elvo Tempia Valenta (Mezzana Mortigliengo, 25 luglio 1920 – Biella, 19 ottobre 2004) è stato un politico e partigiano italiano, eletto nella IV e V legislatura alla Camera dei deputati.

Biografia

Nato in una famiglia proletaria, intraprese il lavoro in un lanificio in giovane età. Alla firma dell'Armistizio nel 1943 partecipò alla guerra di Resistenza italiana col nome di battaglia "Gim". Commissario politico della 75ª brigata Garibaldi "Nino Bixio" operò nella provincia di Biella.[1]

Al termine della seconda guerra mondiale si iscrisse al Partito Comunista, ricoprendo l'incarico di segretario della federazione di Biella. Candidato alle elezioni politiche del 1963, venne eletto e confermato nelle successive. Consigliere nazionale dell'ANPI, dal 1977 al 1980 fu vicepresidente della Provincia.[1]

Direttore di diverse riviste politiche del territorio, dal 1993 al 1997 fu presidente dell'Università popolare di Biella.[1]

Note

  1. ^ a b c Profilo biografico: Elvo Tempia Valenta, su metarchivi.it. URL consultato il 28/01/21.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elvo Tempia Valenta

Collegamenti esterni

  • Elvo Tempia Valenta, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica