Emanuele Negrini

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emanuele Negrini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2001
Carriera
Squadre di club
1998-2001  Cantina Tollo
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emanuele Negrini (Bologna, 28 aprile 1974) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 1998 al 2001.

Carriera

Ritirato al termine della stagione sportiva 2001, si è dedicato con successo alle granfondo, diventando uno degli atleti più vincenti a livello internazionale.[1]

Nel giugno 2009 è stato trovato positivo al betametasone e triamcinolone durante la Granfondo Sportful ed è stato inibito sei mesi dal Tribunale nazionale antidoping.[2] L'atleta si è sempre dichiarato innocente.[3]

Palmarès

Strada

  • 1996
1ª tappa Tour of Japan
  • 1997
Trofeo Piva
  • 1998
Coppa Penna
4ª tappa Giro d'Italia dilettanti
6ª tappa Giro d'Italia dilettanti
  • 2000
2ª tappa Österreich-Rundfahrt

Granfondo

Maratona delle Dolomiti
Maratona delle Dolomiti
Nove Colli
Granfondo di Sardegna
Maratona delle Dolomiti
La Marmotte
Maratona delle Dolomiti
La Marmotte
Ötztaler Radmarathon
Granfondo di Sardegna
Ötztaler Radmarathon
Maratona delle Dolomiti
Granfondo Felice Gimondi
Ötztaler Radmarathon

Note

  1. ^ "Le Grandi Salite del Ciclismo" - ep. "Nove colli" con Davide Cassani e Massimo Boglia
  2. ^ Negrini, re delle granfondo non è Cannavaro - Ciclismo
  3. ^ CICLISMO, NEGRINI: NON HO ASSUNTO DOPING - Sport - Repubblica.it

Collegamenti esterni

  • (EN) Emanuele Negrini, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Emanuele Negrini, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (FR) Emanuele Negrini, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo