Emilia Pedrazzani

Emilia Pedrazzani
Emilia Pedrazzani con la divisa dell'Unione Sportiva Soresinese.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Società Unione Sportiva Soresinese
Carriera
Nazionale
1927Bandiera dell'Italia Italia1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emilia Pedrazzani (Castelleone, 23 giugno 1907 – ...) è stata una mezzofondista italiana.

Biografia

Tesserata per l'Unione Sportiva Soresinese, nel 1925 ha partecipato al suo primo campionato italiano di atletica leggera, conquistando la medaglia d'argento negli 83 metri ostacoli e quella di bronzo nei 400 metri piani.

Nel 1926 si è diplomata campionessa italiana assoluta degli 800 metri piani, con il nuovo record italiano a 2'39"1/5, nella staffetta 4×250 metri e nella corsa campestre, prima donna campionessa italiana in questa disciplina.

Ai campionati italiani del 1927 migliorò ulteriormente il record italiano degli 800 metri piani portandolo a 2'30"3/5 e conquistò la medaglia d'oro anche nella corsa campestre, mentre nei 250 metri piani ricevette la medaglia di bronzo. La sua ultima medaglia in un campionato italiano risale al 1928, quando conquistò l'argento nella corsa campestre. A causa di un infortunio non riuscì a qualificarsi per i Giochi olimpici di Amsterdam 1928[1].

Record nazionali

  • 800 metri piani:
    • 2'39"1/5 (Bandiera dell'Italia Dalmine, 26 settembre 1926)
    • 2'34"4/5 (Bandiera dell'Italia Bra, 21 agosto 1927)
    • 2'30"3/5 (Bandiera dell'Italia Bologna, 2 ottobre 1927)

Progressione

400 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Ita.
1928 1'07"0 Bandiera dell'Italia Acquanegra Cremonese 8-9-1928
1927 1'04"4/5 Bandiera dell'Italia Cremona 15-5-1927
1926 1'09"0 Bandiera dell'Italia Dalmine 8-8-1926

800 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Ita.
1928 2'31"0 Bandiera dell'Italia Dalmine 15-7/1928
1927 2'30"3/5 Bandiera dell'Italia Bologna 2-10/1927
1926 2'39"1/5 Bandiera dell'Italia Milano 17-10-1926

1000 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Ita.
1927 3'17"3/5 Bandiera dell'Italia Milano 28-8-1927
1926 3'25"2/5 Bandiera dell'Italia Dalmine 25-9-1926

Campionati nazionali

1925
1926
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 800 m - 2'39"1/5 Record nazionale
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, staffetta 4×250 m - 2'53"1/5 (con Ornella Galli, Leonida Zucchetti, Leandrina Bulzacchi)
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, corsa campestre (800 m) - 4'06"3/5
1927
  •   Bronzo ai campionati italiani assoluti, 250 m - s/t
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 800 m - 2'30"3/5 Record nazionale
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, corsa campestre (700 m) - 2'00"0
1928

Note

  1. ^ Cesare Castellani, La lunga corsa di Emilia, su mondopadano.it, 11 giugno 2015. URL consultato il 6 novembre 2021.

Bibliografia

  • 1925-1928. Nella Città d'oro inizia l'epopea dell'affascinante romanzo azzurro, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol. 5, ASAI Bruno Bonomelli, 2008, pp. 105-114.
  • Annuario dell'atletica 2007, FIDAL, pp. 208, 583, 614, 666.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilia Pedrazzani

Collegamenti esterni

  • Liste italiane 1921 - 1930, donne, su asaibrunobonomelli.it, ASAI Bruno Bonomelli. URL consultato il 6 novembre 2021.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie