Emma Gaggiotti Richards

Autoritratto del 1853

Emma Gaggiotti Richards (Roma, 1825 – Velletri, 1912) è stata una pittrice italiana attiva nel Regno Unito. Ha completato cinque dipinti per la regina Vittoria e il principe Alberto..

Biografia

Figlia di Camillo e Angelina Gaggiotti[1], nacque a Roma nel 1825, ma crebbe ad Ancona. Le venne insegnato a dipingere da Nicola Consorti[2] e Tommaso Minardi. Suo padre, Camillo Gaggiotti era ministro delle armi a Roma[3].

Il 15 febbraio 1849 sposò il giornalista Alfred Bate Richards.

Nel 1850 il Principe Alberto diede a sua moglie, la regina Vittoria, tre dipinti, Fede, Speranza e Carità. Fu così che la regina vide l'autoritratto dell'artista esibito nel 1851 alla Royal Academy e commissionò un secondo autoritratto che regalò al principe Alberto per Natale nel 1853. L'anno seguente Emma Richards tornò in Italia dove continuò a dipingere. Una delle sue opere era un ritratto di Alexander von Humboldt[4]. Si hanno notizie che dal 1865 al 1904 era a Firenze[5].

Richards si trasferì a Velletri nel 1904 e vi morì nel 1912[6].

Eredità

Ha cinque dipinti nella collezione reale e tre di loro, Faith, Hope e Charity, sono esposti al Horn Corridor a Osborne House. Un altro dipinto dell'attivista per i diritti delle donne, Adelaide Proctor, è alla National Portrait Gallery in Londra[7].

  • Faith (1848)
    Faith (1848)
  • Hope (1850)
    Hope (1850)
  • Charity (1848)
    Charity (1848)

Note

  1. ^ (DA) Back to G Next: Vincenzo Gaiassi Angelina Gaggiotti, su arkivet.thorvaldsensmuseum.dk.
  2. ^ (EN) Explore the Royal Collection Online, su royalcollection.org.uk. URL consultato il 5 luglio 2018.
  3. ^ (EN) Richards, Alfred Bate (1820–1876), writer and promoter of the volunteers | Oxford Dictionary of National Biography, in The Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, DOI:10.1093/ref:odnb/23528. URL consultato il 5 luglio 2018.
  4. ^ (DE) Alexander von Humboldt, su archiv.bbaw.de. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  5. ^ (NL) Emma Gaggiotti-Richards, su rkd.nl.
  6. ^ (EN) Jane Fortune, Invisibile women. Forgotten artist of Florence, ISBN 978-88-902434-5-5.
  7. ^ (EN) Emma Gaggiotti Richards (1825-1912), su npg.org.uk.

Bibliografia

  • (EN) Jane Fortune e Linda Falcone, Invisibile women. Forgotten artist of Florence, TheFlorentinePress, 2010, ISBN 978-88-902434-5-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emma Gaggiotti Richards

Collegamenti esterni

  • Emma Gaggiotti Richards, A Self-Portrait Signed and dated 1853 , Royal Collection
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295119669 · ISNI (EN) 0000 0000 6843 2839 · CERL cnp01078543 · ULAN (EN) 500056930 · GND (DE) 116419032
  Portale Biografie
  Portale Pittura