Epsilon Pavonis

Epsilon Pavonis
Epsilon Pavonis
ClassificazioneStella bianca di
sequenza principale
Classe spettraleA0Va
Distanza dal Sole105 anni luce
CostellazionePavone
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta20h 00m 35,55558s
Declinazione-72° 54′ 37,8198″
Dati fisici
Raggio medio1,75 R
Massa
2,2
Velocità di rotazione85 km/s
Temperatura
superficiale
  • 10.100 K[1] (media)
Età stimata5,3 milioni di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,95
Magnitudine ass.+1,43
Parallasse31,04 mas
Moto proprioAR: 81,78 mas/anno
Dec: -132,16 mas/anno
Velocità radiale-1,5 km/s
Nomenclature alternative
HR 7590, HD 188228, SAO 257757, FK5 748, HIP 98495
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Epsilon Pavonis (ε Pavonis / ε Pav), è la quarta stella più luminosa della costellazione del Pavone. Dista dal sistema solare 105 anni luce e la sua magnitudine apparente è +3,95[3].

Osservazione

È invisibile alle medie latitudini dell'emisfero boreale, più a nord del parallelo 18°N, mentre nell'emisfero australe diventa circumpolare già nella fascia tropicale, più a sud della latitudine 18°S. Essendo di magnitudine 3,95, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Caratteristiche fisiche

Epsilon Pavonis è una stella bianca di sequenza principale di tipo spettrale A0V, di caratteristiche simili per esempio a Vega, la cui massa è poco più che doppia rispetto al Sole[2] ed una luminosità 32 volte superiore a quella della nostra stella[1]. La temperatura superficiale supera di poco i 10000 K mentre il raggio è del 75% superiore a quello solare[4]

Note

  1. ^ a b J. Zorec, F. Royer, Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities, in Astronomy and Astrophysics, vol. 537, A120, gennaio 2012), p. 22, DOI:10.1051/0004-6361/201117691.
  2. ^ a b Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
  3. ^ Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  4. ^ Fundamental parameters of stars (Allende Prieto+, 1999)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • eps Pav -- Variable Star SIMBAD
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni