Erebus (Antartide)

Erebus
Vista del monte
StatoBandiera dell'Antartide Antartide[1]
TerritorioDipendenza di Ross
RegioneIsola di Ross
Altezza3 794 m s.l.m.
Prominenza3 794 m
Isolamento121 km
CatenaMcMurdo Volcanic Group
Ultima eruzioneIn corso dal 1972
Ultimo VEI2 (stromboliana/vulcaniana)
Codice VNUM390020
Coordinate77°31′48″S 167°10′12″E77°31′48″S, 167°10′12″E
Data prima ascensione1908
Autore/i prima ascensioneEdgeworth David (capocordata)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Erebus
Erebus
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Erebus è un vulcano attivo alto 3.794 m s.l.m., situato in Antartide e più precisamente sull'isola di Ross. Secondo vulcano più alto dell'Antartide dopo il Monte Sidley, nonché il vulcano attivo più meridionale della Terra, attivo da circa 1,3 milioni di anni,[2] è in attività costante dal 1972; sulle sue pendici si trova un osservatorio vulcanico gestito dall'Istituto Minerario e Tecnologico del Nuovo Messico.[3] All'interno del cratere si trova uno dei pochi laghi di lava al mondo. È attualmente il vulcano più attivo dell'Antartide e rappresenta lo sbocco eruttivo del punto caldo Erebus.

Storia

Il Monte Erebus fu scoperto nel 1841 dall'esploratore britannico Sir James Clark Ross che gli diede il nome di una delle due navi della sua spedizione, la HMS Erebus.[4]

Sia Robert Falcon Scott nel corso della spedizione degli anni 1901 - 1904 sia Ernest Shackleton nella spedizione degli anni 1907-1909 stabilirono le loro basi invernali nei pressi del monte Erebus.

Nel marzo del 1908 un gruppo di alpinisti appartenenti alla spedizione di Shackleton e guidati da Edgeworth David ne raggiunse la vetta.

Il disastro aereo

Lo stesso argomento in dettaglio: Volo Air New Zealand 901.

Nel 1979 l'aereo neozelandese Air New Zealand 901 (un McDonnell Douglas DC-10), con 257 passeggeri a bordo, si schiantò sulle pendici settentrionali del monte a causa di un errore nella trascrizione delle coordinate nel piano di volo.[5] Non vi furono superstiti.

Conservazione

La sommità del monte Erebus, assieme alle aree sommitali del monte Melbourne e del monte Rittmann, sono state designate come Area Specialmente Protetta dell'Antartide, con la denominazione Siti geotermali d'alta quota della regione del mare di Ross (codice ASPA 175)[6].

Si tratta di tre siti geotermali noti per ospitare comunità biologiche uniche. In tutta l'Antartide esistono pochissimi siti con queste caratteristiche, che coprono non più di pochi ettari del continente; il calore dell'attività geotermica ha consentito lo sviluppo di comunità biologiche che differiscono notevolmente da quelle dei siti geotermali marini.

Galleria d'immagini

  • Foto scattata nel 2004 con i resti dell'aereo
    Foto scattata nel 2004 con i resti dell'aereo
  • L'isola di Ross
    L'isola di Ross
  • Il monte Terror; sullo sfondo, il monte Erebus
    Il monte Terror; sullo sfondo, il monte Erebus

Note

  1. ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.
  2. ^ Mt. Erebus, su erebus.nmt.edu, Mt. Erebus Volcano Observatory (MEVO). URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  3. ^ Mount Erebus Volcano Observatory, su erebus.nmt.edu, New Mexico Institute of Mining and Technology. URL consultato il 29 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  4. ^ Ross, Voyage to the Southern Seas, vol. i, pp. 216–8.
  5. ^ Timeline to disaster - Erebus disaster, su nzhistory.net.nz.
  6. ^ (EN) ASPA 175: High Altitude Geothermal sites of the Ross Sea region, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 4 febbraio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erebus

Collegamenti esterni

Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247811450 · LCCN (EN) sh94008167 · GND (DE) 4379976-0 · J9U (ENHE) 987007558853705171
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide