Ero una spia americana

Ero una spia americana
Titolo originaleI Was an American Spy
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata85 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generebiografico, drammatico, guerra
RegiaLesley Selander
SoggettoClaire Phillips
SceneggiaturaSamuel Roeca
ProduttoreDavid Diamond
Casa di produzioneAllied Artists Pictures
FotografiaHarry Neumann
MontaggioPhilip Cahn
MusicheEdward J. Kay
ScenografiaDave Milton (art director)
Raymond Boltz Jr. (set decorator)
TruccoCharles Huber
Interpreti e personaggi
  • Ann Dvorak: Mrs. Claire 'High Pockets' Phillips
  • Gene Evans: caporale John Boone
  • Douglas Kennedy: sergente John Phillips
  • Richard Loo: colonnello Masamato
  • Leon Lontoc: Pacio
  • Chabing: Lolita
  • Philip Ahn: capitano Arito
  • Marya Marco: Fely
  • Nadine Ashdown: Dian
  • Lisa Ferraday: Dorothy Fuentes
  • Howard Chuman: Kamuri
  • Fred Revelala: Zig Zag
  • James B. Leong: Ho Sang
  • Mark W. Clark: se stesso / narratore
  • Leo Abbey: Torres
  • Wong Artarne: militare giapponese
  • Richard Bartlett: soldato americano
  • E. Baucin: Memerto
  • Lane Bradford: sergente / autista della jeep
  • Kei Thin Chung: ragazzo dei giornali nativo
  • Angelo Cruz: Mashito
  • John Damler: soldato
  • George Fields: suomatore di armonica
  • Harold Fong: tenente giapponese con i prigionieri
  • Jerry Fujikawa: guardia giapponese
  • Harry Hamada: tenente giapponese
  • Bret Hamilton: soldato americano
  • Myron Healey: soldato americano nella Jeep
  • Gil Herman: tenente
  • Riley Hill: Thompson
  • Frank Iwanaga: ufficiale sottomarino
  • Remedos Jacobe: donna
  • Frank Jenks: operatore radio 'Mac' Marconi
  • Eddie Lee: militare giapponese
  • Weaver Levy: guardia giapponese
  • Sung Li: soldato giapponese
  • Andres Lucas: Siggy
  • Celeste Madamba: Pressa
  • Dennis Moore: sergente Charlie Borden
  • Toshi Nakaki: guardia giapponese
  • Lane Nakano: Advance Guard
  • Jack Reynolds: capitano americano
  • Suzanne Ridgeway: ragazza allo Ho Sang's Club
  • Ed Sojin Jr.: soldato giapponese
  • William Tannen: capitano americano
  • William Yip: generale Saito
  • William Yokota: ammiraglio

Ero una spia americana (I Was an American Spy) è un film del 1951 diretto da Lesley Selander.

È un film biografico di guerra statunitense con Ann Dvorak e Gene Evans. La Dvorak interpreta Claire Phillips, una cantante di nightclub di Singapore che aiuta i servizi segreti americani a stanare i giapponesi durante la seconda guerra mondiale. È basato sull'articolo omonimo apparso su The American Mercury e su The Reader's Digest nel 1945 e sull'autobiografia del 1947 Manila Espionage scritta dalla stessa Claire Phillips e da Myron B. Goldsmith.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film biografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lesley Selander su una sceneggiatura di Samuel Roeca, fu prodotto da David Diamond per la Allied Artists Pictures e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California, dal 4 gennaio al 19 gennaio 1951.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo I Was an American Spy negli Stati Uniti dal 14 aprile 1951 al cinema dalla Allied Artists Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Belgio il 14 dicembre 1951 (Ik was een Amerikaanse spionne e J'étais une espionne américaine)
  • in Finlandia il 21 marzo 1952 (Vakoilua Manilassa)
  • nelle Filippine il 18 novembre 1952
  • in Danimarca il 21 gennaio 1953 (Jeg var danserinde og spion)
  • in Germania Ovest il 25 dicembre 1953 (Ich war eine amerikanische Spionin)
  • in Austria nel 1954 (Ich war eine amerikanische Spionin)
  • in Spagna l'11 ottobre 1954 (Yo fui espía americana)
  • in Francia il 14 gennaio 1955 (J'étais une espionne américaine)
  • in Italia (Ero una spia americana)
  • in Brasile (Sublime Renúncia)
  • in Grecia (Imoun mia kataskopos)

Promozione

Le tagline sono:

  • TENSE! TRUE! FROM THE "READER'S DIGEST" SENSATION THAT SHOCKED A NATION!
  • The startling TRUE story of America's "Mata Hari" of the South Pacific!
  • Based on the Reader's Digest sensation that gripped the heart of the nation!

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 24 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema