Eugenio Fernandi

Eugenio Fernandi (Pisa, 1924 – Rochester, 8 agosto 1991) è stato un tenore italiano.

Biografia

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Proprio alla Scala fece la prima apparizione da protagonista nel 1954 ne La figlia del diavolo di Virgilio Mortari, seguita da Rigoletto al Coliseu dos Recreios di Lisbona e da presenze alla Fenice di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino e al San Carlo di Napoli.

Nel 1957 fece l'importante debutto alla Staatsoper di Vienna come Cavaradossi, seguito l'anno successivo da Don Carlo al Festival di Salisburgo in una celebre edizione diretta da Herbert von Karajan. L'affermazione definitiva avvenne nello stesso anno, di nuovo al Teatro alla Scala, in Madama Butterfly.

Sempre nel 1958 esordì al Metropolitan Opera di New York, ancora nel ruolo di Pinkerton. Cantò al Met in otto stagioni fino al 1971 affrontando tredici ruoli, tra i quali Cavaradossi, Edgardo, Enzo, Alfredo, Radames, Don Carlo, Arrigo.

Si trasferì poi a West Orange, dove cantò con la "New Jersey State Opera Company".

Repertorio

Giuseppe Verdi

Giacomo Puccini

Arrigo Boito

  • Mefistofele (Faust)

Gaetano Donizetti

Lorenzo Perosi

  • Il giudizio universale (Gesù Cristo)

Virgilio Mortari

  • La figlia del diavolo (Giovanni)

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Bibliografia

  • Eugenio Fernandi, un canavesano al Metropolitan, a cura di Piero Vacca Cavallotto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56806928 · ISNI (EN) 0000 0001 1064 0974 · Europeana agent/base/2343 · LCCN (EN) n82063124 · GND (DE) 134372050 · BNF (FR) cb14004117p (data) · J9U (ENHE) 987007322361505171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica