Eustachio

Eustachio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Basco: Eustaki[5]
  • Catalano: Eustaqui[5]
  • Francese: Eustache[2]
  • Greco antico: Εὔσταχυς (Eustachys)[1][2][5], Εὐστάχιος (Eustàchios)[1]
  • Inglese: Eustace[2][6]
  • Medio inglese: Eustas[6], Ewstace[6], Eustache[6]
    • Ipocoristici: Stace[2]
    • Femminili: Eustacia[6], Eustachia[6]
  • Latino: Eustachius[1][2][3][6]
  • Polacco: Eustachy[2]
  • Portoghese brasiliano: Eustáquio[2]
  • Russo: Евстахий (Evstachij)
  • Spagnolo: Eustaquio[2][5]
    • Femminili: Eustaquia[7]
  • Ucraino: Євстахій (Jevstachij)[2]

Origine e diffusione

Continua il nome tardo latino Eustachius, attestato solo in epoca cristiana, sua volta proveniente, tramite la variante postclassica Εὐστάχιος (Eustàchios), dal raro nome greco Εὔσταχυς (Eustachys)[1][3]: questo è tratto dall'omonimo aggettivo εὔστᾰχῠς, composto da εὖ (, "buono") e στάχυς (stáchys, "spiga"), con il significato complessivo di "che dà buone spighe", "che produce buon raccolto", e quindi "fruttifero"[1][2][3][4][5][6], lo stesso dei nomi Policarpo, Carpoforo, Eucarpio, Efrem e Fruttuoso. Durante il Medioevo questo nome si confuse con un altro, Eustathius, da cui discende l'italiano Eustazio[1].

In Italia, un tempo comune, già dagli anni 1950 risultava raro[1][4]; negli anni 1970 se ne contavano circa 3.300 occorrenze, di cui due terzi della forma base e un terzo della variante Eustacchio (attestati anche i rispettivi femminili, con circa settanta occorrenze complessive), accentrate nel Sud continentale e in particolare in Puglia e Basilicata, riflesso del culto di vari santi così chiamati (uno su tutti sant'Eustachio, martire a Roma)[3].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diversi santi, alle date seguenti:

Si ricordano inoltre alcuni beati:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Eustachio"
Eustachio Divini
Eustache Le Sueur

Variante Eustace

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Tagliavini, p. 318.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Eustachius, su Behind the Name. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 30.
  4. ^ a b c d e f La Stella T., p. 142.
  5. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, pp. 107-108.
  6. ^ a b c d e f g h i Sheard, p. 214.
  7. ^ a b (EN) Eustacia, su Behind the Name. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  8. ^ a b c d e f Santi e beati di nome Eustachio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 ottobre 2023.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eustachio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eustachio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi