Evento meteorico del 6 giugno 2002

L'evento meteorico del 6 giugno 2002 è stato un evento meteorico di rilevante potenza, come ne avvengono in media una decina all'anno nell'atmosfera della Terra, che a causa del particolare momento in cui è accaduto ha ricevuto il suo momento di celebrità.

Informazioni sul fenomeno

L'evento meteorico è accaduto il 6 giugno 2002 al di sopra del Mediterraneo orientale, tra Creta e la Libia, alle coordinate 34° N, 21° E[1], alle 04 H 28 M 20 S T.U. e ha sprigionato una potenza di 26 kt (chilotoni)[2].

Risonanza mediatica

La sua notorietà è dovuto al fatto che l'evento è successo durante un periodo di forte tensione tra il Pakistan e l'India causata dalla questione del Kashmir[3][4][5][6][7][8][9][10]. Si è speculato molto su cosa sarebbe potuto succedere se l'evento, per molti versi simile all'esplosione di una bomba atomica, fosse accaduto al di sopra del Kashmir o di uno dei due Paesi, entrambi dotati di armamento nucleare: per alcuni un simile evento, se la sua natura non fosse stata immediatamente riconosciuta da entrambi i Paesi, avrebbe potuto scatenare un conflitto nucleare[11][12][13].

Note

  1. ^ (EN) Observed Impact Events (over 0.1 kilotons)
  2. ^ (EN) The flux of small near-Earth objects colliding with the Earth
  3. ^ India-Pakistan, tutte le guerre per il Kashmir (26 maggio 2002)
  4. ^ Kashmir, Bush invia Rumsfeld e studia un piano d'evacuazione (31 maggio 2002)
  5. ^ (EN) Pakistanis weigh nuclear fears (4 giugno 2002)
  6. ^ (EN) West steps up alert over Kashmir (5 giugno 2002)
  7. ^ (EN) India's Kashmir plans scrutinised (6 giugno 2002)
  8. ^ (EN) Rumsfeld urges Nato to upgrade (6 giugno 2002)
  9. ^ (EN) Pakistan 'downs Indian spy plane' (8 giugno 2002)
  10. ^ (EN) 5. The nuclear confrontation in South Asia Archiviato il 15 giugno 2017 in Internet Archive.
  11. ^ (EN) Near-Earth objects dangerous, general says
  12. ^ (EN) How a Near-Earth Object Impact Might Affect Society, pag. 13 Archiviato il 5 aprile 2011 in Internet Archive.
  13. ^ (EN) Nuclear Doctrine, Declaratory Policy, and Escalation Control

Voci correlate

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica