Federico Antinori

Disambiguazione – Se stai cercando il disegnatore di fumetti, vedi Federico Antinori (fumettista).
Federico Antinori
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 190 cm
Peso 90 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2015
Carriera
Giovanili
1989-1991  Virtus Roma
Squadre di club
1991-1992  Virtus Roma1
1993-1994  Virtus Roma2
1994-1995  Libertas Forlì104
1995-1996Forze Armate
1996-1999  Libertas Forlì
1999-2000  Aurora Jesi9
2000-2001  Virtus Roma29
2001-2003  S.C. Gira
2003-2004  Latina Basket
2004-2005  Benedetto XIV Cento
2005-2007  Casalpusterlengo63
2007-2008  S.C. Gira12
2008-2009  Pall. Pavia7
2009  RB Montecatini8
2009-2011  Orlandina19 (168)
2011-2012 Vis Reggio Cal.17 (163)
2013-2015 Costa d'Orlando
Nazionale
1996Bandiera dell'Italia Italia U-22
Carriera da allenatore
2016-2017 Costa d'Orlando(giov.)
Palmarès
Oro Pallacanestro ai mondiali militari 1996
Oro Pallacanestro ai mondiali militari Nato 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Federico Antinori (Roma, 13 gennaio 1975) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Carriera

La sua carriera da professionista inizia nei primi anni '90, venendo convocato per la prima volta nella massima serie il 26 gennaio 1992 con la maglia della Virtus Roma, nel match esterno contro la Libertas Livorno. Nel 1994 approda poi a Forlì, dove resterà fino al 1998. Da qui disputerà una stagione a Jesi nel 1999, salvo poi tornare alla Virtus Roma nel 2000. Nel 2001 scende invece di categoria, in serie B1, dove milita fino a giugno 2008 cambiando diverse squadre fra cui Cento, Casalpusterlengo e Ozzano. Nel 2008/09 è nel roster della Edimes Pavia, campionato di Legadue. Il 30 dicembre 2008 viene ceduto a Montecatini in Serie A Dilettanti.

Nel 2013-14 vince la Serie D con la Costa d'Orlando ed è confermato quando la squadra è ripescata in Serie C[1].

Record in serie A1

  • Punti - 20 (2 volte)
  • Tiri da due realizzati - 6 contro Avellino
  • Tiri da due tentati - 9 (2 volte)
  • Tiri da tre realizzati - 3 contro Pavia
  • Tiri da tre tentati - 4 (2 volte)
  • Tiri liberi realizzati - 12 contro Montecatini
  • Tiri liberi tentati - 15 contro Sassari
  • Rimbalzi offensivi - 4 contro Pozzuoli
  • Rimbalzi difensivi - 5 (2 volte)
  • Rimbalzi totali - 8 contro Avellino
  • Assist - 4 contro Cantù
  • Palle recuperate - 7 contro Biella
  • Schiacciate - 1 (2 volte)
  • Minuti giocati - 40 contro Avellino

Palmarès

Virtus Roma: 1991-92
  • Supercoppa italiana: 1
Virtus Roma: 2000

Note

  1. ^ Serie C - Antinori resta al Costa d'Orlando [collegamento interrotto], su realbasketsicilia.it, 6 agosto 2014. URL consultato il 7 agosto 2014.

Collegamenti esterni

  • Federico Antinori, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Federico Antinori, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Federico Antinori, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Federico Antinori, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • Federico Antinori, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  • Redel Vis Reggio C. - Antinori, Federico, su LNP. URL consultato il 16 giugno 2012.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro