Ferdinando Schettino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ferdinando Schettino

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1994 –
1996
LegislaturaXII
Gruppo
parlamentare
Progressisti-Federativo
CoalizioneAlleanza dei Progressisti-Misto
CircoscrizioneXX Campania 2
Collegio12-Mirabella Eclano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoAlleanza Democratica
Titolo di studioLaurea in economia e commercio
Professioneinsegnante

Ferdinando Schettino, all'anagrafe Ferdinando Maria Carmelo Schettino (Frigento, 19 settembre 1941 – Sant'Angelo dei Lombardi, 23 ottobre 2013), è stato un politico e saggista italiano.

Biografia

Laureato in Economia e Commercio, è insegnante e poi preside della scuola di istruzione superiore di Grottaminarda.[1]

Politicamente impegnato con Alleanza Democratica, viene eletto deputato nelle file dei Progressisti nel collegio uninominale di Mirabella Eclano (con il 35,44% dei voti) nella XII Legislatura, compresa tra il 1994 e il 1996.

Alle elezioni politiche del 2001 si ricandida alla Camera nello stesso collegio di Mirabella Eclano, stavolta per la Casa delle Libertà, ottenendo il 33%, senza risultare eletto.

Sposato con Ida Calò, ebbe tre figli: Raffaele, Rocco e Lucia Schettino.[1] Morì all'età di 72 anni nell'ottobre 2013.

Opere

Ha scritto il saggio "Medio Oriente: l'epicentro della storia" nel 2008.[1]

Note

  1. ^ a b Frigento, ieri l’ultimo saluto a Schettino, Frigento, Corriere dell'Irpinia, 26 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

Collegamenti esterni

  • Ferdinando Schettino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Ferdinando Schettino, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Ferdinando Schettino, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Ferdinando Schettino, su Camera.it - XII legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80451100 · ISNI (EN) 0000 0000 5761 7491 · GND (DE) 136039383 · WorldCat Identities (EN) viaf-80451100
  Portale Biografie
  Portale Politica