Festival del cinema di Gdynia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento festival cinematografici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Festival del cinema di Gdynia
Festiwal Polskich Filmów Fabularnych w Gdyn
LuogoBandiera della Polonia Gdynia
Anni1974 - oggi
Frequenzaannuale
GenereCinema
Sito ufficialewww.festiwalgdynia.pl
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Festival del cinema di Gdynia citato in inglese come Gdynia Film Festival (fino al 2011: Festival del cinema polacco, in polacco: Festiwal Polskich Filmów Fabularnych w Gdyni) è un festival cinematografico annuale che si è tenuto per la prima volta a Danzica (1974–1986) e ora si tiene a Gdynia, in Polonia. [1]

Si è svolto ogni anno dal 1974, tranne che negli anni 1982 e 1983, quando la Polonia era sotto la legge marziale.

Gli organizzatori del festival sono il Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Polonia, l'Istituto Polacco del Cinema (PISF), l'Associazione dei Cineasti Polacchi, il Governo Locale del Voivodato della Pomerania e la città di Gdynia .

Il premio del Festival del cinema polacco è il Grand Prix Leone d'oro (polacco: Złote Lwy)[2]. I premi speciali includono i Leoni di platino (Platynowe Lwy) conferiti alla carriera nel cinema e il Premio del pubblico. Krzysztof Kieślowski e Agnieszka Holland sono finora gli unici registi ad aver vinto tre volte il Grand Prix. Nel 2020, Zabij to i wyjedź z tego miasta di Mariusz Wilczyński è diventato il primo film d'animazione nella storia del festival a ricevere il Leone d'oro per il miglior film.

La giuria del concorso del 2008 era presieduta da Robert Gliński, regista già vincitore del festival. [3]

Elenco dei vincitori

Il Leone d'oro non è stato assegnato sei volte: nel 1976, quattro film hanno invece vinto il Premio Principale (in polacco: Nagroda Główna), i film che hanno ricevuto questo riconoscimento sono stati Ocalić miasto di Jerzy Łomnicki, Przepraszam, czy tu biją? , Smuga cienia di Andrzej Wajda e Hazardziści di Mieczysław Waśkowski; nel 1982 e nel 1983 il festival non si tenne a causa dell'imposizione della legge marziale in Polonia; nel 1989, 1991 e 1996.

Galleria d'immagini

  • Commemorative festival statue in Gdynia
    Statua commemorativa del festival a Gdynia
  • Music Theatre in Gdynia, the main venue of the festival
    Teatro musicale a Gdynia, sede principale del festival
  • Andrzej Seweryn at the 2016 Gdynia Film Festival
    Andrzej Sewerynal Gdynia Film Festival 2016
  • Main entrance
    Entrata principale

Note

  1. ^ https://www.festiwalgdynia.pl/festiwal/organizatorzy/. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ The Seattle Times John Hartl, "Polish film festival finds a new home in its 15th year April 25, 2007
  3. ^ "33rd Polish Film Festival opens in Gdynia" September 15, 2008

Voci correlate

  • Polskie Nagrody Filmowe
  • Cinema polacco
  • Elenco dei festival cinematografici

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival del cinema di Gdynia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su festiwalgdynia.pl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gdynia Film Festival / Polish Film Festival, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Polonia