Filip Flisar

Filip Flisar
Filip Flisar a Megève nel 2015
NazionalitàBandiera della Slovenia Slovenia
Altezza181
Peso95
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraSK Branik Maribor
Termine carriera2019
Freestyle
SpecialitàSki cross
SquadraSK Branik Maribor
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Ski cross 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filip Flisar (Maribor, 28 settembre 1987) è uno sciatore freestyle ed ex sciatore alpino sloveno attivo principalmente nello ski cross, specialità nella quale ha vinto la medaglia d'oro ai Mondiali di Kreischberg 2015 e la Coppa del Mondo nel 2012.

Biografia

Stagioni 2003-2011

Filip Flisar ha iniziato la sua carriera nello sci alpino: attivo in gare FIS dal dicembre del 2002, in Coppa Europa ha esordito il 7 febbraio 2007 a Sarentino in discesa libera (64º) e ha ottenuto il miglior piazzamento il 17 marzo successivo a Santa Caterina Valfurva in supercombinata (40º), nell'ultima gara disputata nel circuito continentale europeo. Durante la sua carriera nello sci alpino non ha esordito in Coppa del Mondo né ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Pur continuando a prendere saltuariamente parte a gare minori di sci alpino fino al dicembre 2019, dalla stagione 2007-2008 si dedica principalmente al freestyle, specialità ski cross; ha debuttato nella disciplina in occasione della gara di Coppa del Mondo disputata il 6 marzo a Grindelwald (53º). Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua prima presenza olimpica, si è classificato all'8º posto; l'anno dopo ai Mondiali di Deer Valley 2011, suo esordio iridato, si è piazzato all'11º posto.

Stagioni 2012-2022

Filip Flisar in gara nel 2013

L'11 gennaio 2012 ha conquistato all'Alpe d'Huez la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo; in quella stessa stagione 2011-2012 ha vinto la Coppa del Mondo di ski cross staccando Brady Leman, secondo classificato, di 39 punti. Ai Mondiali di Oslo/Voss 2013 si è piazzato al 5º posto e ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 al 6º.

Ai Mondiali di Kreischberg 2015 ha vinto la medaglia d'oro; nella successiva rassegna iridata di Sierra Nevada 2017 è stato 4º, mentre ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato al 7º posto. L'anno dopo ai Mondiali di Park City 2019 è stato 8º; è inattivo dal gennaio del 2020.

Palmarès

Freestyle

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Paese Specialità
11 gennaio 2012 Alpe d'Huez Bandiera della Francia Francia SX
26 febbraio 2012 Bischofswiesen/Götschen Bandiera della Germania Germania SX
10 marzo 2012 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera SX
13 dicembre 2012 Telluride Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SX
13 febbraio 2016 Idre Fjäll Bandiera della Svezia Svezia SX
21 dicembre 2016 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SX
22 dicembre 2016 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SX

Legenda:
SX = ski cross

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 42º nel 2010

Campionati sloveni

  • 1 medaglia[1]:
    • 1 argento (ski cross nel 2015)

Note

  1. ^ (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'8 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filip Flisar

Collegamenti esterni

  • (EN) Filip Flisar (sci alpino), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Flisar (free style), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Filip Flisar, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Flisar, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Flisar, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 177443171
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali