Filippo Fiandrotti

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Filippo Fiandrotti

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1979 –
1992
LegislaturaVIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
PSI
CoalizionePentapartito
CircoscrizionePiemonte
CollegioTorino
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Filippo Fiandrotti (Vinchio, 18 gennaio 1938 – Torino, 4 febbraio 2016) è stato un politico italiano.

Biografia

Fiandrotti nasce a Vinchio, in provincia di Asti, nel 1938. Laureato in giurisprudenza, avvocato, storico esponente socialista della sinistra e corrente lombardiana, è membro del Partito Socialista Italiano dal giugno 1979 e ne diventa vicepresidente il 14 dicembre 1982. Deputato per tre legislature (eletto per la prima volta nel 1979), è stato componente della X Commissione parlamentare (attività produttive) dal 1987 al 1992, componente della commissione speciale per le politiche comunitarie dal 1990 al 1992 e della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del Consiglio d'Europa dal 1987 al 1992. In tale anno conclude il mandato parlamentare.

Il 31 gennaio 2016 riporta un grave trauma cranico a seguito di una rovinosa caduta dalle scale di un ristorante del centro di Torino, forse provocata da un malore. Soccorso prontamente, entra in coma. Muore dopo cinque giorni, nella mattina del 4 febbraio all'età di 78 anni.[1]

Note

  1. ^ È morto Fiandrotti, dopo la caduta dalle scale in un ristorante, su LaStampa.it. URL consultato il 4 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

  • Filippo Fiandrotti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Scheda del deputato - VIII legislatura, su legislature.camera.it.
  • Scheda del deputato - IX legislatura, su legislature.camera.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24132528 · ISNI (EN) 0000 0000 4314 5905 · SBN TO0V226489 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008016705
  Portale Biografie
  Portale Politica