Filippo Grimaldi del Poggetto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Filippo Grimaldi del Poggetto (Torino, 1767 – Torino, 1817) è stato un nobile italiano, sindaco di Torino nel 1795 e precettore di Carlo Alberto di Savoia.

Biografia

Figlio del conte Luigi Grimaldi del Poggetto e di Teresa Ripa di Meana[1].

Nel 1787 sposò Costanza Gabaleone di Salmour, che ebbe da lui nove figli.

Nel 1795 fu nominato sindaco di Torino insieme a Giovanni Battista Bianco.

Dal 1807 fu socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino in virtù dei suoi interessi di archeologia[2].

Di forte religiosità cattolica e temperamento reazionario, fu per alcuni anni precettore del futuro sovrano Carlo Alberto di Savoia (con lo scopo di "correggerne" la giovanile formazione liberale), ma dovette rinunciare all'incarico per motivi di salute e fu sostituito da Policarpo Cacherano d'Osasco[3].

Il nipote Stanislao fu pittore e litografo[4].

Note

  1. ^ Albero genealogico della famiglia Grimaldi, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 maggio 2017.
  2. ^ Accademia delle Scienze di Torino - Filippo Grimaldi del Poggetto, su accademiadellescienze.it. URL consultato il 13 maggio 2017.
  3. ^ Giuseppe Viezzoli, "Il principe di Carignano nei dispacci dei ministri austriaci a Torino", estratto da: Rassegna storica del Risorgimento, a. 30, fasc. 3 (maggio-giugno 1943)
  4. ^ Dizionario Biografico Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 maggio 2017.

Bibliografia

  • Albero genealogico della famiglia Grimaldi, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 maggio 2017.

Voci correlate

  • Grimaldi (famiglia)
  • Sindaci di Torino

Collegamenti esterni

Predecessore Sindaco di Torino Successore
Gian Antonio Turinetti di Priero -
Pietro Nizzati di Boyon
1795
con Giovanni Battista Bianco
Luigi Birago di Borgaro -
Alessandro Sclopis di Salerano