Final Four della CERH European League 2015-2016

La final four della 51ª edizione della CERH European League di hockey su pista si è disputata al Pavilhão Fidelidade di Lisbona in Portogallo dal 14 al 15 maggio 2016. Vi hanno partecipato il Barcellona, il Benfica, il Forte dei Marmi e l'Oliveirense.

Il cammino verso la final four

Barcellona

Il Barcellona era inserito nel gruppo A della fase a gironi insieme al Breganze, all'Iserlohn e al Porto. La squadra spagnola giunse seconda nel raggruppamento cogliendo quattro vittorie e due sconfitta. Nei quarti di finale ha eliminato il Deportivo Liceo.

Di seguito i risultati conseguiti fin qui nella manifestazione.

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Bandiera della Spagna Barcellona
Fase a gironi Avversario Risultato
Giornata 1 Bandiera dell'Italia Breganze 5-2 (C)
Giornata 2 Bandiera della Germania Iserlohn 15-1 (T)
Giornata 3 Bandiera del Portogallo Porto 0-1 (T)
Giornata 4 Bandiera del Portogallo Porto 1-2 (C)
Giornata 5 Bandiera dell'Italia Breganze 6-4 (T)
Giornata 6 Bandiera della Germania Iserlohn 7-2 (C)
Piazzamenti finali 2ª classificata del Gruppo A
Squadra Pt G
Bandiera del Portogallo Porto 18 6
Bandiera della Spagna Barcellona 12 6
Bandiera dell'Italia Breganze 4 6
Bandiera della Germania Iserlohn 1 6
Quarti di finale
Avversario Tot. Andata Ritorno
Bandiera della Spagna Deportivo Liceo 8-2 6–0 (C) 2-2 (T)

Benfica

Il Benfica era inserito nel gruppo B della fase a gironi insieme al Bassano, al Mérignac e al Vic. La squadra portoghese vinse il raggruppamento cogliendo cinque vittorie e una sconfitta. Nei quarti di finale ha eliminato il Vendrell.

Di seguito i risultati conseguiti fin qui nella manifestazione.

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Bandiera del Portogallo Benfica
Fase a gironi Avversario Risultato
Giornata 1 Bandiera della Spagna Vic 5-1 (C)
Giornata 2 Bandiera della Francia Mérignac 5-3 (T)
Giornata 3 Bandiera dell'Italia Bassano 8-2 (T)
Giornata 4 Bandiera dell'Italia Bassano 9-6 (C)
Giornata 5 Bandiera della Spagna Vic 6-7 (T)
Giornata 6 Bandiera della Francia Mérignac 8-0 (C)
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo B
Squadra Pt G
Bandiera del Portogallo Benfica 15 6
Bandiera della Spagna Vic 15 6
Bandiera dell'Italia Bassano 3 6
Bandiera della Francia Mérignac 3 6
Quarti di finale
Avversario Tot. Andata Ritorno
Bandiera della Spagna Vendrell 10-8 5–3 (T) 5-5 (C)

Forte dei Marmi

Il Forte dei Marmi era inserito nel gruppo C della fase a gironi insieme al Quévert, al Valongo e al Vendrell. La squadra italiana vinse il raggruppamento cogliendo quattro vittorie e due pareggi. Nei quarti di finale ha eliminato il Vic.

Di seguito i risultati conseguiti fin qui nella manifestazione.

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Bandiera dell'Italia Forte dei Marmi
Fase a gironi Avversario Risultato
Giornata 1 Bandiera della Spagna Vendrell 6-2 (C)
Giornata 2 Bandiera della Francia Quévert 5-3 (T)
Giornata 3 Bandiera del Portogallo Valongo 5-5 (T)
Giornata 4 Bandiera del Portogallo Valongo 8-7 (C)
Giornata 5 Bandiera della Spagna Vendrell 6-6 (T)
Giornata 6 Bandiera della Francia Quévert 9-1 (C)
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo C
Squadra Pt G
Bandiera del Portogallo Forte dei Marmi 14 6
Bandiera della Spagna Vendrell 10 6
Bandiera del Portogallo Valongo 7 6
Bandiera della Francia Quévert 3 6
Quarti di finale
Avversario Tot. Andata Ritorno
Bandiera della Spagna Vic 8-7 1–2 (T) 7-5 (C)

Oliveirense

L'Oliveirense era inserita nel gruppo D della fase a gironi insieme al Basilea, al CGC Viareggio e al Deportivo Liceo. La squadra portoghese giunse seconda nel raggruppamento cogliendo cinque vittorie e una sconfitta. Nei quarti di finale ha eliminato il Porto.

Di seguito i risultati conseguiti fin qui nella manifestazione.

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Bandiera del Portogallo Oliveirense
Fase a gironi Avversario Risultato
Giornata 1 Bandiera della Svizzera Basilea 10-5 (C)
Giornata 2 Bandiera dell'Italia CGC Viareggio 7-5 (T)
Giornata 3 Bandiera della Spagna Deportivo Liceo 4-2 (C)
Giornata 4 Bandiera della Spagna Deportivo Liceo 3-5 (T)
Giornata 5 Bandiera della Svizzera Basilea 6-2 (T)
Giornata 6 Bandiera dell'Italia CGC Viareggio 5-3 (C)
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo D
Squadra Pt G
Bandiera della Spagna Deportivo Liceo 15 6
Bandiera del Portogallo Oliveirense 15 6
Bandiera dell'Italia CGC Viareggio 6 6
Bandiera della Svizzera Basilea 0 6
Quarti di finale
Avversario Tot. Andata Ritorno
Bandiera del Portogallo Porto 8-6 4–3 (T) 4-3 (C)

Risultati

Tabellone

Semifinali Finale
Bandiera del Portogallo   Oliveirense 3
Bandiera dell'Italia   Forte dei Marmi 2 Bandiera del Portogallo   Oliveirense 3
Bandiera del Portogallo   Benfica 1(2) Bandiera del Portogallo   Benfica 5
Bandiera della Spagna   Barcellona 1(1)

Semifinali

Prima semifinale

http://www.cers-rinkhockey.eu/archives/event/match-59-semifinal-1-u-d-oliveirense-pt-v-h-forte-dei-marmi-it[collegamento interrotto] referto]  Forte dei MarmiPavilhão Fidelidade
Arbitri: Bandiera della Spagna Francisco Garcia
Bandiera della Spagna Oscar Valverde
Oliveira Segnato dopo 11:04 minuti 11:04’ Segnato dopo 19:03 minuti 19:03’ Segnato dopo 42:12 minuti 42:12’MarcatoriSegnato dopo 15:15 minuti 15:15’ Segnato dopo 25:09 minuti 25:09’ Gil Gómez

  Oliveirense
P Bandiera del Portogallo Domingos Pinho
P Bandiera del Portogallo Xavier Puigbi
E Bandiera del Portogallo Ricardo Barreiros (c)
E Bandiera della Spagna Albert Casanovas
E Bandiera dell'Argentina Carlos López
E Bandiera dell'Argentina Martin Montivero
E Bandiera del Portogallo Pedro Moreira
E Bandiera del Portogallo Ricardo Oliveira
E Bandiera del Portogallo Diogo Silva
E Bandiera del Portogallo João Souto
Allenatore:
Bandiera del Portogallo Antonio Neves
  Forte dei Marmi
P Bandiera dell'Italia Federico Stagi
P Bandiera dell'Italia Mattia Verona
E Bandiera dell'Argentina Pablo Cancela
E Bandiera della Spagna Pedro Gil Gómez
E Bandiera della Spagna Enric Torner
E Bandiera dell'Italia Giacomo Maremmani
E Bandiera dell'Italia Niccolò Mattugini
E Bandiera dell'Italia Davide Motaran
E Bandiera dell'Italia Alberto Orlandi
E Bandiera dell'Italia Marco Pagnini
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Pierluigi Bresciani

Seconda semifinale

Lisbona
15 maggio 2016, ore 15:00 WET
Benfica  1 – 1
(d.c.r.)
(0-0)
referto
  BarcellonaPavilhão Fidelidade
Arbitri: Bandiera dell'Italia Alessandro Da Prato
Bandiera dell'Italia Alessandro Eccelsi
Torra Segnato dopo 46:58 minuti 46:58’MarcatoriSegnato dopo 33:16 minuti 33:16’ Álvarez Vera

Rodrigues Sbagliato
Adroher Segnato
Torra Segnato
Nicolía Sbagliato
Tiri di rigore
2 – 1

Sbagliato Barroso
Sbagliato Pascual
Sbagliato Costa
Segnato Panadero
Sbagliato Ordóñez

  Oliveirense
P Bandiera del Portogallo Pedro Henriques
P Bandiera della Spagna Guillem Trabal
E Bandiera della Spagna Jordi Adroher
E Bandiera del Portogallo Valter Neves (c)
E Bandiera dell'Argentina Carlos Nicolía
E Bandiera del Portogallo Diogo Rafael
E Bandiera del Portogallo Tiago Rafael
E Bandiera del Portogallo Miguel Rocha
E Bandiera del Portogallo João Rodrigues
E Bandiera della Spagna Marc Torra
Allenatore:
Bandiera del Portogallo Pedro Nunes
  Barcellona
P Bandiera della Spagna Aitor Egurrola Leizeaga (c)
P Bandiera della Spagna Sergi Fernández
E Bandiera dell'Argentina Pablo Álvarez Vera
E Bandiera della Spagna Xavier Barroso i Mayordomo
E Bandiera della Spagna Xavier Costa
E Bandiera della Spagna Raul Marin
E Bandiera dell'Argentina Lucas Ordóñez
E Bandiera della Spagna Sergi Panadero i Arbat
E Bandiera dell'Argentina Matías Pascual
E Bandiera della Spagna Marc Gual Rosell
Allenatore:
Bandiera della Spagna Ricard Muñoz

Finale

Lisbona
15 maggio 2016, ore 14:00 WET
Oliveirense  3 – 5
(3-2)
referto
  BenficaPavilhão Fidelidade
Arbitri: Bandiera della Francia Xavier Bleuzen
Bandiera della Francia Arnaud Esoli
Souto Segnato dopo 15:54 minuti 15:54’ Segnato dopo 18:48 minuti 18:48’
Oliveira Segnato dopo 17:09 minuti 17:09’
MarcatoriSegnato dopo 13:44 minuti 13:44’ Segnato dopo 16:08 minuti 16:08’ D. Rafael
Segnato dopo 32:57 minuti 32:57’ Segnato dopo 45:25 minuti 45:25’ Adroher
Segnato dopo 37:27 minuti 37:27’ Nicolía

  Oliveirense
P Bandiera del Portogallo Domingos Pinho
P Bandiera del Portogallo Xavier Puigbi
E Bandiera del Portogallo Ricardo Barreiros (c)
E Bandiera della Spagna Albert Casanovas
E Bandiera dell'Argentina Carlos López
E Bandiera dell'Argentina Martin Montivero
E Bandiera del Portogallo Pedro Moreira
E Bandiera del Portogallo Ricardo Oliveira
E Bandiera del Portogallo Diogo Silva
E Bandiera del Portogallo João Souto
Allenatore:
Bandiera del Portogallo Antonio Neves
  Benfica
P Bandiera del Portogallo Pedro Henriques
P Bandiera della Spagna Guillem Trabal
E Bandiera della Spagna Jordi Adroher
E Bandiera del Portogallo Valter Neves (c)
E Bandiera dell'Argentina Carlos Nicolía
E Bandiera del Portogallo Diogo Rafael
E Bandiera del Portogallo Tiago Rafael
E Bandiera del Portogallo Miguel Rocha
E Bandiera del Portogallo João Rodrigues
E Bandiera della Spagna Marc Torra
Allenatore:
Bandiera del Portogallo Pedro Nunes

Campioni

Vincitore della CERH European League 2015-2016

Benfica
2º titolo

Collegamenti esterni

  • (FRENPT) Sito ufficiale del CERH, su cerh.eu.
  • Copia archiviata, su cers-rinkhockey.eu. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport